Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guerriero 2
guerris 1
guglielmo 3
guicciardini 30
guida 15
guidarlo 1
guidata 1
Frequenza    [«  »]
30 gentile
30 gesuiti
30 gozzi
30 guicciardini
30 motti
30 nessun
30 oltre
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

guicciardini

   Capitolo
1 11| Nicolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Ludovico Ariosto, Leonardo 2 12| anche ne' sommi, come nel Guicciardini e fino talora nel Machiavelli. 3 12| tardi la Storia d'Italia del Guicciardini e i suoi Ricordi. A questo 4 13| Machiavelli, Berni, Bembo, Guicciardini, Folengo, Aretino, i principali 5 13| il Bembo nel settanta, il Guicciardini nell'ottantadue, e nel novantaquattro 6 15| della sua fede. Se Francesco Guicciardini vide più giusto e con più 7 15| rimproverava il correttissimo Guicciardini, non gli aumentavano riputazione. 8 15| incontriamo prima Francesco Guicciardini con tutti gli scrittori 9 15| naturalisti. ~ Francesco Guicciardini, ancorche di pochi anni 10 15| divenuto il testamento del Guicciardini, e che oggi è ancora la 11 15| ritratto di quella società è il Guicciardini, che scrive: “Conoscere 12 15| il tuo particolare”. ~ Il Guicciardini biasima “l'ambizione, l' 13 15| ci è ancora la terra. Il Guicciardini ammette anche lui questi 14 15| con la loro caduta. Nel Guicciardini comparisce una generazione 15 15| della vita. ~ Il dio del Guicciardini è il suo particolare. Ed 16 15| l'arte della vita. ~ Il Guicciardini si crede più savio del Machiavelli, 17 15| questo concetto della vita il Guicciardini è di così buona fede, che 18 15| cervello, o, come dice il Guicciardini, “ingegno positivo”. ~ Perchè 19 15| altro è il sistema. Il Guicciardini nega tutto quello che il 20 15| ne vergognassero. Ma il Guicciardini ne fa un codice, fondato 21 15| della cavalleria. ~ Ma il Guicciardini con tutta la sua saviezza 22 15| stato più avanzato. Ma il Guicciardini, di un giudizio così sano 23 15| alla profonda analisi del Guicciardini una virtù sintetica, una 24 16| questo mondo positivo del Guicciardini, un mondo puramente umano 25 16| grande. ~ Machiavelli e Guicciardini dicono che l'appetito è 26 16| maravigliosa facoltà che il Guicciardini chiama discrezione, il fiuto, 27 16| appetiti, o, come dice il Guicciardini, il suo particolare. Tutti 28 17| statisti e storici, come il Guicciardini, il Giannotti, il Paruta, 29 17| robusti ingegni, anche il Guicciardini. E le accademie che moltiplicavano 30 19| Arcetri, già rifugio del Guicciardini, dove i dispiaceri e le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License