Capitolo
1 11| Nicolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Ludovico Ariosto, Leonardo
2 12| anche ne' sommi, come nel Guicciardini e fino talora nel Machiavelli.
3 12| tardi la Storia d'Italia del Guicciardini e i suoi Ricordi. A questo
4 13| Machiavelli, Berni, Bembo, Guicciardini, Folengo, Aretino, i principali
5 13| il Bembo nel settanta, il Guicciardini nell'ottantadue, e nel novantaquattro
6 15| della sua fede. Se Francesco Guicciardini vide più giusto e con più
7 15| rimproverava il correttissimo Guicciardini, non gli aumentavano riputazione.
8 15| incontriamo prima Francesco Guicciardini con tutti gli scrittori
9 15| naturalisti. ~ Francesco Guicciardini, ancorche di pochi anni
10 15| divenuto il testamento del Guicciardini, e che oggi è ancora la
11 15| ritratto di quella società è il Guicciardini, che scrive: “Conoscere
12 15| il tuo particolare”. ~ Il Guicciardini biasima “l'ambizione, l'
13 15| ci è ancora la terra. Il Guicciardini ammette anche lui questi
14 15| con la loro caduta. Nel Guicciardini comparisce una generazione
15 15| della vita. ~ Il dio del Guicciardini è il suo particolare. Ed
16 15| l'arte della vita. ~ Il Guicciardini si crede più savio del Machiavelli,
17 15| questo concetto della vita il Guicciardini è di così buona fede, che
18 15| cervello, o, come dice il Guicciardini, “ingegno positivo”. ~ Perchè
19 15| Nè altro è il sistema. Il Guicciardini nega tutto quello che il
20 15| ne vergognassero. Ma il Guicciardini ne fa un codice, fondato
21 15| della cavalleria. ~ Ma il Guicciardini con tutta la sua saviezza
22 15| stato più avanzato. Ma il Guicciardini, di un giudizio così sano
23 15| alla profonda analisi del Guicciardini una virtù sintetica, una
24 16| questo mondo positivo del Guicciardini, un mondo puramente umano
25 16| grande. ~ Machiavelli e Guicciardini dicono che l'appetito è
26 16| maravigliosa facoltà che il Guicciardini chiama discrezione, il fiuto,
27 16| appetiti, o, come dice il Guicciardini, il suo particolare. Tutti
28 17| statisti e storici, come il Guicciardini, il Giannotti, il Paruta,
29 17| robusti ingegni, anche il Guicciardini. E le accademie che moltiplicavano
30 19| Arcetri, già rifugio del Guicciardini, dove i dispiaceri e le
|