Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
francescano 1
franceschi 4
francesco 42
francese 30
francesi 28
francesizzare 1
franchezza 6
Frequenza    [«  »]
30 facevano
30 facoltà
30 feste
30 francese
30 gentile
30 gesuiti
30 gozzi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

francese

   Capitolo
1 4 | grido, che fu tradotta in francese e in inglese, e veramente 2 6 | avea scritto il Tesoro in francese, gli altri trattavano la 3 9 | donne, libri tradotti in francese, in tedesco, in inglese, 4 12| lo sapevano, come oggi il francese, e mescolavano il parlare 5 15| spagnuoli scrive:~ ~ “Il francese ruberia con l'alito, per 6 15| esempli più finiti della prosa francese, senza che ne abbia i difetti. 7 18| la provenzale, e poi la francese. In verità, quanto alla 8 19| usciva la potente unità francese e il secolo d'oro, la monarchia 9 19| rivelava già lo spirito francese volgarizzatore e popolare. 10 19| un posticino! La lingua francese era divenuta quasi comune, 11 19| latino. Veniva in moda il francese: e' non volle apprendere 12 19| non volle apprendere il francese. La letteratura tendeva 13 19| svizzero, l'olandese, il francese, il tedesco, l'inglese parevano 14 19| Francia. Ed essendo la lingua francese già molto divulgata, la 15 20| si gittarono alla maniera francese, sconvolsero frasi, costrutti, 16 20| una specie di repertorio francese, che faceva il giro d'Italia. 17 20| inventato il verso alla francese, come prima si era inventato 18 20| Egli è un comporre alla francese. -~ Certo è peggior del 19 20| Molière fondava la commedia francese, combattendo le commedie 20 20| briosa e sentimentale alla francese. Si rideva a spese di Alessandro 21 20| pochissimo d'italiano; parlava francese da dieci anni. Leggendo 22 20| papa. Quando la rivoluzione francese s'insanguinò, in nome della 23 20| scritti critici. Non è prosa francese e non toscana, voglio dire 24 20| toscana, e la logica e il brio francese. È una prosa personale, 25 20| sua esagerazione tedesca e francese non attecchì in Italia, 26 20| opposizione all'imitazione francese così alla moda sotto il 27 20| reagiva contro l'imitazione francese e acquistava coscienza della 28 20| rimovendo da la coltura francese, e riannodandosi alle sue 29 20| tradizioni. L'influenza francese non fu che una breve deviazione 30 20| nel superficiale ecletismo francese. ~ Quando Manzoni, tutto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License