Capitolo
1 3 | fede svegliò le mirabili facoltà poetiche che avea sortito
2 3 | supremo grado la principale facoltà di un poeta, la fantasia,
3 3 | confondere con l'immaginazione, facoltà molto inferiore. L'immaginazione
4 3 | personificazione. La fantasia è facoltà creatrice, intuitiva e spontanea,
5 4 | il disegno di una prima facoltà universitaria, che prepara
6 7 | sa nulla”; ma ha due facoltà innate, la ragione e l'appetito, “
7 7 | mette in moto tutte le altre facoltà, compresa l'immaginazione.
8 7 | tutta la ricchezza delle sue facoltà. Qui usciamo dalle astrattezze
9 9 | sentimento è nel serio, una facoltà artistica. E come il sentimento,
10 15| spirito è immutabile nelle sue facoltà ed immortale nella sua produzione. ~
11 16| uomini, e quella maravigliosa facoltà che il Guicciardini chiama
12 16| Signore che gli accorda la facoltà di perdonare le ingiurie.
13 17| qui si sviluppano tutte le facoltà idilliche del poeta. In
14 18| insieme la decadenza della facoltà poetica. ~ Il Pastor fido,
15 18| e mette in moto tutte le facoltà dell'anima ne' suoi lettori;
16 19| Seicento. Ma Bruno avea facoltà più poderose, che trovarono
17 19| come dicono, l'intuito, facoltà che può esser negata solo
18 19| avea sviluppatissima la facoltà sintetica, cioè quel guardar
19 19| intima, più reale e propria facoltà e parte potenziale” è l'“
20 19| come l'uomo; ha fino la facoltà dell'universale. Ci si vede
21 19| sensismo moderno. Ma ci è una facoltà propria dell'uomo, e negata
22 19| dice Dante. L'anima è la facoltà del divino, o, come si direbbe
23 19| ragione o dialettica questa facoltà dell'assoluto, e nemmeno
24 19| degli uomini superiori, facoltà da lui non scrutata, non
25 20| tenendo deste e in moto le sue facoltà intellettive. I secreti
26 20| quell'equilibrio delle facoltà, che è la sanità dell'anima,
27 20| te appagate tutte le tue facoltà.~ La vecchia società è colta
28 20| ed esercitare quelle sue facoltà. Una passione si piglia
29 20| attività, che gli toglie la facoltà di ricevere le impressioni
30 20| posero in moto tutte le facoltà dello spirito, e produssero
|