Capitolo
1 2 | pienamente formata, ma è già elegante, già la frase surroga i
2 2 | è soave, efficace, quasi elegante, ora stravagante e plebea.
3 2 | ha più efficacia che la elegante traduzione dello stesso
4 2 | solo come artificioso ed elegante dicitore, ma come sommo
5 8 | ingegno colto, ornato, acuto, elegante: non trovi ancora il poeta
6 8 | aulica, aristocratica, elegante, melodiosa. La parola vale
7 8 | greco, nobilmente decorato, elegante, con luce uguale, con perfetta
8 9 | seppe”, ma è il dolce ed elegante poeta. Dante s'incorona
9 9 | l'uno, nè l'altro, così elegante al di fuori, così fiacco
10 9 | alla borghese, spiritoso, elegante, ingegnoso, gentile, di
11 9 | proprio il contrario di quella elegante coltura greca e romana,
12 11| sale comico, in una forma elegante e vezzosa. Questo studio
13 11| elegia. In questo latino elegante il dolore è elegiaco, e
14 11| che sta lì dentro è tutto elegante e profumato, e non cessa
15 11| addosso un manto di porpora, elegante spesso, gentile e grazioso
16 11| che chiama divina l'opera elegante dell'ingegno, e sente voluttà
17 11| un aspetto signorile ed elegante. Come il Poliziano vagheggiò
18 11| anzi è uno spirito colto ed elegante, che ha nella mente un tipo
19 11| maestà, certo con gravità elegante ed urbana. E come è un toscano,
20 12| iscriva corretto ed anche elegante in lingua volgare, che oramai
21 12| latini sono ciò che di più elegante siesi scritto in quella
22 15| di una società pulita ed elegante, tutta al di fuori, in mezzo
23 17| ma che fosse numerosa ed elegante. Si formo una scienza de'
24 18| duttile, molle, vezzoso ed elegante. Se ci è lì dentro un sentimento,
25 18| lingua spedita, colorita, elegante, copiosa ha quel carattere
26 19| costruzione, prodotta una elegante epistolina, scroccata una
27 19| Maffei da Bergamo scrivea in elegante latino delle Indie orientali,
28 19| artificiata e falsamente elegante delle Guerre di Fiandra,
29 20| il buon Gozzi, misurato, elegante, savio, rimase solo, come
30 20| cronista fu preferito all'elegante storico, e il canto popolare
|