Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
educato 12
educatrice 1
educava 2
educazione 30
educò 1
èere 1
efebie 1
Frequenza    [«  »]
30 ciel
30 disse
30 dissoluzione
30 educazione
30 elegante
30 faceva
30 facevano
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

educazione

   Capitolo
1 8 | Ma non vi si appaga: l'educazione classica e l'istinto dell' 2 11| con tanta disposizione ed educazione artistica, non potea produrre 3 11| coltivato, fatto maturo dalla educazione classica. Pure, se per queste 4 13| adulto, più formato dall'educazione e dalla coltura, e dove 5 15| Machiavelli attribuisce a questa educazione ascetica e contemplativa 6 15| spesso vittoriosi: manca l'educazione o la disciplina o, come 7 15| considerata, non meno che l'educazione e l'istruzione, come istrumento 8 15| non è meno severo verso l'educazione ascetica. La sua dea non 9 15| raggio d'istruzione e di educazione. Le classi colte, ritiratesi 10 16| quella scuola compì la sua educazione e la sua istruzione. Imparò 11 17| riforma de' costumi e l'educazione della gioventù, i teatini, 12 19| agli uomini colti, e una educazione civile dell'animo e del 13 19| e, cosa anco peggiore, l'educazione gesuitica, eunuca e ipocrita. 14 19| Religione, patria, virtù, educazione, generosità, sono temi poetici 15 19| spirito nella sua lotta con l'educazione, co' maestri, con gli studi, 16 19| interesse che prende per l'educazione e il benessere del popolo. 17 19| loro mani l'istruzione e l'educazione pubblica. Non mancarono 18 20| il suo cibo. Quella prima educazione classica non gli fu inutile, 19 20| musica. Questa fu la seconda educazione di Metastasio, corrispondente 20 20| e non aveva radice nell'educazione letteraria ch'era stata 21 20| riforma dell'istruzione e dell'educazione nazionale; principi e ministri, 22 20| Molière compirono la sua educazione. Il fondamento della commedia 23 20| uomini non disciplinate dall'educazione, paion fuori in modo subitaneo, 24 20| passatempo, tutto natura e niente educazione, lo stile classico lo annoiava; 25 20| fecero parte della pubblica educazione. Declamare tirannide e libertà 26 20| altare, si recò in mano l'educazione pubblica, vigilò scuole, 27 20| dell'istruzione e dell'educazione, che nella forza brutale. 28 20| sua istruzione e la sua educazione. Vive della vita comune 29 20| mondi, e reagì contro la sua educazione letteraria, contro le sue 30 20| la coltura e la pubblica educazione, i più smessero l'azione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License