Capitolo
1 7 | è dunque la progressiva dissoluzione delle forme, un costante
2 7 | oscurato e materializzato, la dissoluzione della vita. A quei cerchi
3 7 | una natura sformata e in dissoluzione, ripe scoscese, scogli mobili
4 7 | arte. ~ Siamo all'ultima dissoluzione della forma. Corpulenta
5 12| alle ultime conseguenze: la dissoluzione morale e la depravazione
6 12| dell'arte, il germe della dissoluzione e della morte. ~ Intorno
7 12| come arte. In quella grande dissoluzione sociale la poesia lascia
8 12| nuova arte, uscita dalla dissoluzione religiosa, politica e morale
9 12| presentò da una parte come dissoluzione o negazione: di che venne
10 12| ariostesca, e trova la sua dissoluzione nella caricatura della Maccaronea.
11 13| il motivo interno della dissoluzione e della sconfitta dell'esercito
12 14| la preminenza. In quella dissoluzione generale di credenze, d'
13 14| popolari. E come tutta questa dissoluzione non nasce da nuova fede
14 14| tante caricature. Hai una dissoluzione universale di tutte le idee
15 15| dissimula il vuoto e la dissoluzione interna. Il vuoto non è
16 16| tanto sono commosso.” La dissoluzione del meccanismo letterario
17 17| uomo e della natura; una dissoluzione morale, senza rimorso, perchè
18 18| ha tutt'i segni di una dissoluzione morale, di cui la più sfacciata
19 18| portava in sè il germe della dissoluzione, ed era la sua tendenza
20 18| Fu da questa corruzione e dissoluzione letteraria che uscì il melodramma,
21 19| anzi era indizio più di dissoluzione, che di nuova formazione.
22 19| accennavano già ad una prossima dissoluzione della letteratura italiana,
23 19| indizio di decadenza e di dissoluzione quella vasta agitazione
24 20| seno a questa società in dissoluzione si formava laboriosamente
25 20| egli medesimo segnava la dissoluzione di quel mondo nella Marfisa,
26 20| ancora conscie della loro dissoluzione. È il vecchio che vuol farla
27 20| rivendicazione accompagnata con la dissoluzione morale: era l'ironia della
28 20| scetticismo annunzia la dissoluzione di questo mondo teologico-metafisico,
29 20| medesimo il principio della sua dissoluzione: l'idea vivente, calata
30 20| cui è nata. Parrebbe una dissoluzione, se non si disegnasse in
|