Capitolo
1 2 | applicare a lui quello che Dante disse di sè: ~ ~ Io mi son un,
2 4 | e cortese, in parole, e disse queste sentenzie: ~ In amistade,
3 4 | al capo una figura, che disse: - Figliuolo mio, forte
4 4 | ti ricorda di quello che disse Boezio: che, conciossiacosachè
5 4 | molta gloria perpetuale... Disse uno savio: - Quello che
6 6 | E Noffo Guidi parlò e disse: - Io dirò cosa che tu mi
7 6 | avrebbe ritenuti”. Un giorno disse che in Santa Maria Novella
8 6 | compagni: “a' quali niente disse, come colui che non volea
9 9 | alquanto l'una alle due disse ~ com'io udii: - Deh! Se
10 9 | verde corona. ~ A me venuta disse: - Io son colei, ~ che fo
11 9 | fuggir la vedea: ~ e infra se disse: - Per certo costei ~ è
12 11| quando già presso al giorno disse: - Addio. ~ ~L'Ambra, il
13 12| cadere, al villano rivolto, disse con ira e con isdegno: -
14 12| stese in terra boccone, e disse non so che parole, e rittosi
15 12| guardando fisso nel vaso,... disse: - Il Monaco nostro ha già
16 12| parendogli rimanere scornato, disse: - Oimè, Gian Simone, che
17 12| rispondendo allo Scheggia, disse: - Per lo sangue di tutt'
18 12| di sei colori, e fra sè disse: - Qui non è tempo da battere
19 12| dolcemente prese a favellare e disse: - Voi ora, Gian Simone,
20 15| oggi diciamo decadenza egli disse “corruttela”, e base di
21 16| gran diavolo, morendo gli disse: “Ciò che più mi fa soffrire
22 16| vocabolario della Crusca, e disse: non si va più oltre. Il
23 19| illumina l'universo”, come disse il poeta: “...totamque infusa
24 19| comprese anche Mosè, quando disse: “'Produca la terra li suoi
25 19| Andiamo a morir da filosofo - disse Vanini, avvicinandosi al
26 19| coscienza e il vizio, o, come si disse, una doppia coscienza. E
27 19| Benedetto decimoquarto, il quale disse che “le opere degli uomini
28 20| e della natura, o, come disse Vico, la “conversione del
29 20| parola venne su: non si disse più rivoluzione, si disse “
30 20| disse più rivoluzione, si disse “progresso”. E fu il maestoso
|