Capitolo
1 7 | così affannata. E Casella canta una poesia di Dante, e Dante
2 7 | gente vestita di bianco che canta “Osanna”, e le fiammelle
3 7 | Fermata la processione, uno canta e gli altri ripetono: “Veni
4 7 | nella melode che lassù si canta. ~ ~ Siccome io tacqui,
5 9 | dalle muse. “Vidi”, egli canta, ~ ~ ... una ninfa uscire ~
6 9 | cerchio a un pastore che canta le lodi di Venere e di Amore.
7 9 | scioglie un inno a Giove e canta la sua conversione. Questi
8 9 | celeste patria, e Ameto canta la sua redenzione dallo
9 9 | tempio di Venere. Dante canta la redenzione dell'anima
10 9 | altro mondo. Il Boccaccio canta la fine della barbarie e
11 11| di Mergellina il Pontano canta gli Amori e i Bagni di Baia,
12 11| nel Ninfale e nell'Ameto canta la fine della barbarie e
13 11| sono ombre; la vita danza e canta, e non si ferma e non puoi
14 12| Il Brusantini ferrarese canta Angelica innamorata, il
15 12| Angelica innamorata, il Bernia canta Rodomonte, il Pescatore
16 12| dette “capitoli”: il Casa canta la gelosia, il Varchi le
17 13| della cavalleria. Omero canta l'ira di Achille; Virgilio
18 13| ira di Achille; Virgilio canta Enea; Dante canta la redenzione
19 13| Virgilio canta Enea; Dante canta la redenzione dell'anima;
20 13| dell'anima; l'Ariosto non canta l'impresa di Agramante o
21 13| mostra quel mondo. Egli canta le donne e i cavalieri,
22 17| ricorda di Dio e de' santi, e canta salmi e orazioni, e va in
23 17| sostanziale del poema. Omero canta l'ira di Achille, cioè canta
24 17| canta l'ira di Achille, cioè canta non la ragione, ma la passione,
25 17| la cava benissimo, perchè canta la follia di Orlando, e
26 19| mente”. Come Bruno, Vico canta la provvidenza e narra l'
27 20| del Tasso e del Marino. Canta le nozze di Antonio Pignatelli
28 20| tace o ride, o se favella o canta, ~ porta in ogni suo moto
29 20| dove descrive Anna che canta, rivela nell'evidenza e
30 20| lirico è Giuseppe Parini, che canta se stesso, esprime le sue
|