Capitolo
1 6 | destinato a succedergli, amici della filosofia con quello
2 6 | questo gli parea, che gli amici stessero saldi intorno a
3 6 | I nemici tacciono. Gli amici ingiuriano, per farsi grazia.
4 6 | Fornitevi, e ditelo agli amici vostri -”. ~ I Neri, “conoscendo
5 6 | corrotti, e altre genti, e amici a piè e a cavallo. Era il
6 6 | noi così? Noi siamo pure amici e parenti e tutti guelfi;
7 6 | nascondeano per le case de' loro amici. L'uno nimico offendea l'
8 6 | dissimulando, biasimando gli amici e lodando i nemici, solamente
9 7 | nell'Antenora, contro gli amici nella Tolomea, e contro
10 7 | riservato alla famiglia, agli amici, all'arte, alla natura,
11 7 | dì c'han detto a' dolci amici: addio!~ ~Qui Dante gitta
12 7 | vogliono abbracciare gli amici e pendono dalla bocca di
13 7 | con la sua Bice e i suoi amici e le loro donne ritrarsi
14 7 | domestici tra la famiglia e gli amici, nelle opere dell'arte e
15 8 | Petrarca; sbattezzò i suoi amici e li chiamò Socrati e Lelii,
16 9 | alla morte. I parenti e gli amici per consolare Dante gli
17 9 | avevi dati? Ove i molti amici? Ove la gran famiglia? Tu
18 9 | illustri uomini creduti suoi amici e domestici, come fango
19 11| ragiona nel cerchio degli amici e con la famiglia attorno,
20 13| a' dolci studi e a' cari amici e spintolo in quel “rincrescevole
21 13| più bel di tutt'i manti,” amici che lo aiutarono a tornare
22 16| nome, senza famiglia, senza amici e protettori, senza istruzione. “
23 16| conficca il nome de' miei amici nel mio cuore. - Non seppellite
24 17| certi anni fei cose a' miei amici meravigliose; poscia parendomi
25 17| madre, o una sorella, o amici resi intelligenti dall'affetto.
26 18| Son ministri i bifolci, amici i cani, ~ sergente il toro
27 19| dicevano a Campanella amici e nemici: “ne loquaris in
28 19| con le sue armi. Divenuti amici e protettori de' letterati
29 19| filosofi erano filantropi o amici dell'uomo, o umanitari,
30 20| le sventure ~ de' falsi amici il cor. ~ ~Questi riposi
|