Capitolo
1 2 | Ed è ancora la vecchia tradizione dell'angiolo, che allora
2 2 | filosofia, è pura esperienza e tradizione, nella forma di motto o
3 5 | più antiche, rimase nella tradizione. Tale era pure la rappresentazione
4 6 | e che Dante, seguendo la tradizione virgiliana, dice discendente
5 6 | regno etico concorreva la tradizione virgiliana; perchè Virgilio
6 7 | moderatore. E qui entra la tradizione virgiliana: la monarchia
7 7 | ed interiore; spunta la tradizione virgiliana, con Roma capitale
8 9 | pura teoria, ammessa per tradizione e per abitudine e contraddetta
9 9 | letteratura e si continua con tradizione non interrotta, come s'è
10 11| sorgeva improvviso. Per lunga tradizione Roma era capitale del mondo,
11 13| novella. Ci si sente la tradizione e la malizia del Boccaccio,
12 15| analizzate, ma come già per lunga tradizione ammesse, e fortificate dalla
13 16| avessi voluto attenermi alla tradizione e alla storia. Le mie spalle
14 16| l'impunità. ~ Secondo una tradizione popolare molto espressiva
15 17| una Camilla battezzata, tradizione virgiliana che al momento
16 18| che vagheggia un'Italia di tradizione e di reminiscenza, di cui
17 19| medio evo e Rinascimento, tradizione e ribellione, assolutismo
18 19| valore all'autorità e alla tradizione - e col suo “cogito, ergo
19 19| conto di nessun'autorità e tradizione, e fa valere il suo scetticismo
20 19| quel disprezzo di ogni tradizione, di ogni autorità, di ogni
21 19| ed egli le opponeva la tradizione, la voce del genere umano.
22 19| dritto romano, la storia, la tradizione, la filologia, la poesia,
23 19| sotto tutte le sue forme. La tradizione, l'autorità, la fede è il
24 19| nazioni”. ~ Ecco ribenedetta tradizione, autorità e fede; ecco filologia,
25 19| umano; vuole la fede e la tradizione; anzi fede e tradizione
26 19| tradizione; anzi fede e tradizione non sono che essa medesima
27 19| complesso d'idee ammesse per tradizione e fuori di ogni discussione,
28 19| giureconsulti stavano per antica tradizione coi principi, e difendevano
29 20| Aristotile; rispettava per tradizione le regole; ma dice: “Non
|