Capitolo
1 7 | origine cadde in servitù dei sensi (del male o del peccato),
2 7 | grazia, può affrancarsi da' sensi e levarsi di mano in mano
3 7 | che ti si affaccino più sensi, e tu rimani sospeso e raffreddato;
4 7 | settario, e vedendo quanti sensi occulti gli sono affibbiati,
5 7 | piccolo, col cervello e co' sensi nel piede. E comincia col “
6 7 | calma delle passioni e de' sensi era posto l'ideale antico
7 7 | appassionata dal furore de' sensi: qui entriamo in quel mondo
8 7 | mollezza ed ebbrezza di sensi, nè il diletto turba la
9 11| rapimento voluttuoso de' sensi. Sulle rive di Mergellina
10 11| ti tiene al di sopra de' sensi, anzi sforza i sensi e dà
11 11| de' sensi, anzi sforza i sensi e dà loro le ali dell'immaginazione.
12 11| dell'anima alienata da' sensi in un mondo superiore. Ciò
13 11| furore e l'ebbrezza dei sensi. Il canto di Aristeo, il
14 14| vi trovavano ~ ~ oscuri sensi ed affettate rime. ~ ~ -
15 16| attendete a esser scultore di sensi e non miniator di vocaboli.”
16 18| lusinga l'orecchio e i sensi, e non lascia alcun vestigio
17 18| corrispondenti a' cinque sensi, sì che questa sola descrizione
18 18| certa ebbrezza musicale de' sensi, che fa cantare a' marinai
19 18| i mezzi più efficaci su' sensi e sull'immaginativa, magnificenza
20 19| furori, offuscamento di sensi, turbazion di fantasia,
21 19| riflessi delle idee ne' sensi e nella ragione. Bruno parla
22 19| quello che si presenta a' sensi, e ciò che può esser dedotto
23 19| cose che si conoscono pe' sensi”: ciò che è il metodo sperimentale,
24 19| acquisita per mezzo de' sensi. Qui si sviluppa il sensismo
25 19| memoria, ad allettare i sensi e l'immaginazione più che
26 19| L'evidenza innanzi a' sensi e innanzi alla coscienza,
27 19| le azioni virtuose per “sensi di religione”, perchè la
28 20| spettatori, ~ di Temistocle i sensi; e ognun ne sia ~ testimonio
29 20| martellata, ardua, pregna di sensi e di sottintesi. La parola
|