Capitolo
1 7 | che gli mette in bocca nobili parole, e ti fa sentire
2 7 | purificati altri motivi meno nobili, l'amor della parte, la
3 12| Bargagli, che sceglie forme nobili e solenni anche dove è in
4 13| indignazione e gli strappa nobili accenti: ~ ~ Apollo, tua
5 15| i suoi disinganni, meno nobili, meno degni della posterità,
6 15| spirito che i motivi più nobili. Ciò che l'interessa non
7 15| sotto il manto di fini più nobili, come la gloria, l'onore,
8 16| contro gli ecclesiastici, i nobili, i principi. Così l'uomo
9 16| toscane, locali e forestiere, nobili e plebee, poetiche o prosaiche,
10 17| e brutte, aspre e dolci, nobili e plebee. Nella scelta delle
11 17| pericolose meditazioni i più nobili intelletti d'Italia. Innanzi
12 17| precoce. Fu una delle più nobili incarnazioni dello spirito
13 18| inceppato, sfolgoranti di nobili sentimenti. Quando esprime
14 18| raffinatezza degna delle nobili principesse spettatrici.
15 19| pomposa simulazione de' più nobili sentimenti con la più profonda
16 19| eroico”, è il carattere delle nobili nature. E questo amore ci
17 19| distingue i vulgari da' nobili spiriti. Molti sono i chiamati,
18 19| sospirava Dante e molti nobili intelletti Bruno rimane
19 19| cittadini o borghesi, e niente i nobili; l'imposta sul lusso e su'
20 19| sopra “ordini regnanti di nobili”, e l'“ordine civile”. Finirono
21 19| di egual natura umana co' nobili, e vollero entrare anch'
22 19| diocesi, signori feudali. I nobili, a' piedi del trono, e co'
23 19| forma. Le usurpazioni de' nobili e de' chierici erano contrastate
24 20| e tentare i più alti e nobili argomenti del “genere tragico”,
25 20| passatempo, è una scuola di nobili sentimenti e di forti passioni:
26 20| dissimulata da motivi più nobili. Venivano in nome delle
27 20| sembrava privilegio de' nobili e de' ricchi, e combattevano
28 20| ricordanze e illusioni, accende a nobili fatti. Sono illusioni, senza
29 20| secolo. Aggiungi i tiranni, i nobili, i privilegi, i monopoli.
|