Capitolo
1 2 | trovatori e salì a gran fama presso un pubblico avido
2 2 | Perciò venne a grandissima fama ser Brunetto Latini. Il
3 5 | lasciata in terra buona fama di sè, si udì una voce rispondere: -
4 7 | intendono i suoi oracoli; la sua fama si manterrà sempre, perchè
5 7 | degli ultimi tre versi: ~ ~ Fama di loro il mondo esser non
6 7 | maggiore bontà, ma per la fama che loro acquistò in terra
7 9 | moltitudine di uomini venuti in fama, quasi un quadro della storia
8 11| Grande stimolo è non solo la fama, ma il guadagno. Diffusa
9 11| versi latini. A' letterati fama, onori e quattrini; a' principi
10 11| latino per procacciarsi fama, nell'uso vario della vita
11 14| romanzi di cavalleria. Ebbe fama, ma quattrini pochi, e Merlino
12 15| nella posterità, e la sua fama si è ita sempre ingrandendo
13 16| diciannove anni attirato dalla fama della corte di Roma e che
14 16| potranno offuscare la mia fama, nè togliere la possanza
15 16| lungo e largo il mondo, la fama non si occupa che di me.
16 17| eccentrici, che cercavano fama per via opposta, come il
17 18| come l'amore, la pietà, la fama, il tempo, la gelosia, e
18 18| scaenicae caput”. Pari a lei di fama e di genio e di virtù fu
19 18| stessa, ed a se stessa è fama. ~ ~Firenze è la gran maestra
20 18| è il suo trono e la sua fama. E qual maraviglia che gli
21 18| ingegno assai inferiore alla fama. Corona di questa letteratura
22 19| chiama Bacone, ebbe qualche fama il Patrizi, e Mario Nizzoli
23 19| inosservato. Ma grandissima fu la fama e l'influenza dell'altro,
24 19| un modo di acquistarsi fama e popolarità a buon mercato,
25 20| attori venuti in qualche fama andavano a Parigi, dov'erano
26 20| campo, andò a Parigi. La sua fama s'ingrandì, e impose silenzio
27 20| ed il carattere. La sua fama andò crescendo con la sua
28 20| varietà della vita. La sua fama gli dà il gusto delle lettere
29 20| accanto a lui risorsero con fama europea Bruno e Campanella.
|