Capitolo
1 2 | Quando un poco talora il dì dormiva, ~ e tu destar volendo
2 5 | Come io digiuno un dì, i' son sì bianca ~ che
3 5 | lo fracassi. ~ La sta 'l dì e la notte inginocchione ~
4 6 | casa paterna e la sposa il dì delle nozze, e va peregrinando
5 6 | scemarsi per inedia. Il dì poi, un altro svenimento
6 6 | Era la cronaca, memoria dì per dì de' fatti che succedevano,
7 6 | cronaca, memoria dì per dì de' fatti che succedevano,
8 6 | miseri: chè più si consuma un dì nella guerra, che molti
9 6 | domande e le risposte il dì se ne andava. I baroni di
10 7 | inteneriscono pensando ~ ~ lo dì c'han detto a' dolci amici:
11 8 | pensier, ~ lasso, tienmi dì e notte il signor nostro,
12 8 | forse all'ultim'anno. ~ I dì miei più correnti che saetta ~
13 9 | una rivoluzione, che da un dì all'altro ti presenta il
14 9 | evo è la trascendenza, un dì là oltreumano ed oltrenaturale,
15 9 | bene? E con cui tutto il dì favelli? Misera me, che
16 9 | per la selva, quando un dì affaticato giunge co' suoi
17 11| logorano passeggiando il dì, non seguendo voi, ma fuggendo
18 13| Si vede far tutto il dì, nè miracolo~ è cotesto . . ~
19 13| appena una giornata; chè il dì appresso corrono di nuovo
20 13| disfanno i cristiani. Ma il dì appresso si raccende la
21 14| gli fa temere che un bel dì rimanga la gente cristiana
22 15| anni”, scritta in quindici dì, i suoi otto capitoli dell'
23 16| un giorno memorabile il dì della mia nascita: io che,
24 16| caldo grande che arde questi dì.” Questo stile fiorito o
25 18| s'affina; e se non è a' dì nostri ~ spenta la gloria
26 19| delle ceneri, cioè del primo dì di quaresima. Poi sviluppò
27 19| cangiava opinione da un dì all'altro “come moda di
28 20| quantunque l'Italia a quei dì fosse tanto degenere, avea
29 20| Venezia all'Austria. Da un dì all'altro Ugo Foscolo si
|