Capitolo
1 2 | forza. E c'è anche l'uomo colto, una mente esercitata alla
2 2 | breve esser dimenticato dal colto pubblico, sì che le sue
3 3 | accento lirico del medio evo colto nelle sue astrazioni e nelle
4 4 | modo stabile un laicato colto e operoso, a cui non bastava
5 5 | concetto. Oltre a ciò, l'uomo colto, schivo delle forme semplici
6 7 | la caricatura, il difetto colto come immagine e idealizzato.
7 7 | celesti.~ Il contrapposto è colto in alcuni momenti altamente
8 7 | il disgustoso. Il vizio è colto non in una forma generale
9 7 | tripudio: ciò che è ben colto in quella plenitudine volante
10 8 | artefice di verso, un ingegno colto, ornato, acuto, elegante:
11 9 | diviene ora indizio di animo colto. ~ D'altra parte la maggiore
12 9 | fidente verso un mondo più colto e polito. Ameto si spoglia
13 9 | quanto di più intelligente e colto era nel mondo, e ne aveva
14 9 | senza mescolarvisi un mondo colto e civile, il mondo della
15 11| a uso di un pubblico più colto. Santo Abraam, Alessio,
16 11| le parti d'Italia: l'uomo colto esordiva col sonetto, uso
17 11| qui il buffone è un uomo colto, che parla a un colto uditorio,
18 11| uomo colto, che parla a un colto uditorio, e non è il buffone,
19 11| il Pulci, ancorchè uomo colto, per i sentimenti e le inclinazioni
20 11| Certo, egli fu l'uomo più colto del suo tempo e l'immagine
21 11| diletti. Ma è insieme l'uomo colto e civile e umano, che disputa
22 11| mescolanze; anzi è uno spirito colto ed elegante, che ha nella
23 12| generalmente noto, e non ci è uomo colto che non iscriva corretto
24 13| naturalissima questo mondo colto al rovescio, sì che i servitori
25 13| sua agonia. Il borghese colto, spensierato, pigro, tranquillo,
26 14| accoglienza di un pubblico così colto e artistico. Il concetto
27 17| comici, pasto avido di popolo colto e ozioso, che vive di castelli
28 19| presto non ci fu più uomo colto in Italia che non li leggesse
29 20| genialità del suo spirito avea colto queste forze collettive
|