Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cibi 5
cibo 14
cicalate 3
cicerone 29
ciceroniana 3
ciceroniano 3
ciclo 6
Frequenza    [«  »]
29 avventure
29 calore
29 cerchi
29 cicerone
29 colto
29 danno
29
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cicerone

   Capitolo
1 4 | alla vita cavalleresca. Cicerone, “mastro di rettorica” e “ 2 4 | Virgilio, Ovidio, Livio, Cicerone, Aristotile, Platone, Galeno, 3 4 | che avea nome Marco Tullio Cicerone, lo quale fu maestro e trovatore 4 4 | e in privato”. Accanto a Cicerone comparisce il grande poeta 5 4 | cercando le “magne virtudi” di Cicerone, aggiunge: “Sì mi mosse 6 4 | quelle menti Virgilio e Cicerone, “d'arme maraviglioso cavaliere, 7 4 | trattato De inventione di Cicerone e parecchie orazioni di 8 4 | giardini”, dove hai innanzi un cicerone insopportabile, sempre con 9 6 | Cita con uguale riverenza Cicerone e Boezio, Livio e Paolo 10 8 | Dimesticatisi con Livio, Cicerone, Virgilio parve loro barbaro 11 8 | Livio; trovò le epistole di Cicerone e due sue orazioni. Dobbiamo 12 8 | sbattezzarono lui e lo chiamarono Cicerone. Conchiuse la sua vita scrivendo 13 8 | vita scrivendo epistole a Cicerone, a Seneca, a Quintiliano, 14 8 | Virgilio, volle emulare anche a Cicerone, accettando volentieri legazioni 15 8 | Petrarca sta male l'abito di Cicerone; anche i contemporanei a 16 8 | al santo che a Livio e a Cicerone, più inclinato alle fantasie 17 9 | Virgilio e Ovidio e Livio e Cicerone, e non ci è Bibbia che tenga, 18 9 | come Plauto, e scrive come Cicerone. Pure il suo concepire è 19 9 | è così vivo e vero, che Cicerone si trasforma nella sua immaginazione 20 11| il tempo tra Quintiliano, Cicerone, Virgilio, e i bagni e le 21 11| tanti beni.”~ ~ Parti udire Cicerone a discorrere della vecchiezza 22 12| della Casa contraffaceva Cicerone. A' misteri successero commedie 23 12| Petrarca, di Virgilio o di Cicerone. Pareva questa imitazione 24 12| imitazione di Virgilio o di Cicerone. Ma il Decamerone portava 25 16| Chiameremo voi il nostro Cicerone, e lui il nostro Plinio.” “ 26 16| raffazzonamenti di Aristotile, Cicerone e Quintiliano. Si giunse 27 16| grandi ineguaglianze. Di Cicerone e del Boccaccio non si 28 19| Cinquecento con Platone e Cicerone; de' fatti europei sapeva 29 20| vecchia società nella Vita di Cicerone e nelle Favole esopiane,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License