Capitolo
1 1 | era più ammirato. Invano cerchi ne' canti di Federico, di
2 5 | ruote di fuoco simili a “cerchi rosseggianti”, o infissi
3 6 | Bianchi, quei Donati e quei Cerchi, non fossero divisi da altro
4 6 | da' Donati e gli altri da' Cerchi, famiglie potentissime di
5 6 | La gente, che tenea co' Cerchi, ne prese viltà, dicendo: -
6 6 | fosse chiarito contrario a' Cerchi e che Carlo di Valois veniva
7 6 | ma anche noti seguaci de' Cerchi mutavano lingua. Sicchè
8 6 | innalzata e la parte de' Cerchi era assai abbassata”, veggendo
9 6 | volta, tutti avversari de' Cerchi: e “ciascuno si mostrava
10 6 | avarizia, perchè fece dire a' Cerchi: “- Fornitevi, e ditelo
11 6 | sbigottita non trasse di casa i Cerchi. Non uscì uomo a cavallo,
12 6 | scienza e come prosa. ~ - Che cerchi? - Gli domandò un frate.
13 7 | Bello, Carlo di Valois, i Cerchi e i Donati, la nuova e l'
14 7 | divide in generi e specie, in cerchi e gironi. Il concetto etico
15 7 | dissoluzione della vita. A quei cerchi indeterminati, a quella
16 7 | senza figura altra che di cerchi, fra le tenebre eterne;
17 7 | tenebre eterne; e poi quei cerchi prendon figura di città
18 7 | empireo, centro di tutt'i cerchi cosmici e soggiorno della
19 8 | sofismi, quasi peccato che si cerchi di palliare, dopo la morte
20 9 | esempio le Rime, dove invano cerchi l'unità organica del Canzoniere,
21 13| fatto un quadro. E non è che cerchi effetti di luce o di armonia
22 13| piè sull'amorosa pania, ~ cerchi ritrarlo e non v'inveschi
23 16| sentimento dell'arte che cerchi invano nel Vasari. Fra tante
24 18| perciò ridicole, ma invano cerchi quali altre forme vivessero
25 19| non è necessario che la cerchi fuori di sè. “Però ben si
26 19| aria di avventuriere che cerchi fortuna, più che di un savio
27 19| Ercole, Omero, Solone. Cerchi un individuo, e trovi un
28 19| individuo, e trovi un popolo; cerchi un fatto, e trovi un'idea.
29 20| Manzoni e Pellico. Invano cerchi il candore e la semplicità
|