Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
calmo 2
calò 1
calopreso 1
calore 29
calpestare 1
calpestati 1
calpesti 1
Frequenza    [«  »]
30 voci
29 armi
29 avventure
29 calore
29 cerchi
29 cicerone
29 colto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

calore

   Capitolo
1 2 | così propiamente, ~ come il calore in chiarità di foco. ~ ~ 2 2 | vile riman: il Sol perde calore. ~ Dice uom altier: - Gentil 3 3 | questo avviene per manco di calore e di fantasia. Dante è così 4 5 | ci può gittare un po' di calore e non ci vive se non come 5 6 | schiettezza dell'ispirazione e il calore dell'affetto; e spesso in 6 8 | ne' sentimenti, un dolce calore che penetra dappertutto 7 9 | Canzoniere non ha più il calore dell'entusiasmo e della 8 9 | senti per entro un po' di calore, e la conclusione è felicissima: 9 9 | mirando alla forza nel suo calore e nella sua facilità, chiamano10 11| c'è l'esattezza, manca il calore e l'armonia. Veggasi ora 11 11| questo genere. Soprastà per calore ed evidenza di rappresentazione 12 12| caricatura, un movimento e calore d'immaginazione, com'è generalmente 13 12| Manca allo Straparola il calore della produzione, e ti riesce 14 13| fuori nel tumulto e nel calore della vita. Perciò è piuttosto 15 15| è una mente agitata nel calore della produzione tra quel 16 15| sentenze morali, un certo calore d'immaginazione e di sentimento, 17 17| comuni o concettosi con un calore tutto d'immaginazione, tra 18 18| dell'Orfeo, e per brio e calore d'immaginazione, per naturalezza 19 18| sentimento del reale, ma un calore d'immaginazione, un orecchio 20 18| per difetto di sangue e di calore interno, e divenuta parola 21 19| grazia e semplicità, e senza calore intimo. Se non disgustano 22 19| con tuono di oracolo, col calore della fede, come facevano 23 20| giustezza nella concezione, calore e brio nella esecuzione. 24 20| inteso alla rapidità e al calore del racconto, che a scrutarne 25 20| fonde le idee, empie del suo calore tutto il mondo circostante. 26 20| le sue orme impresse. Il calore di una potentissima individualità 27 20| comprende perchè fra tanto calore la composizione riesce nel 28 20| immaginazione, ivi le idee pigliano calore e forma, sì che facciano 29 20| e alla forza. Mostra più calore d'immaginazione che vigore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License