Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
armeggiano 1
armeggiare 1
armeggiava 1
armi 29
armida 35
armò 1
armonia 45
Frequenza    [«  »]
30 trattato
30 venezia
30 voci
29 armi
29 avventure
29 calore
29 cerchi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

armi

   Capitolo
1 5 | d'ogni maniera, e le sue armi sono la contemplazione e 2 6 | che era un chiamare alle armi. Ma nessuno uscì: “La gente 3 6 | temuto, ove prendesti le armi? ... O voi popolani, che 4 9 | sentimento e l'armonia. Le armi, i modi del combattere, 5 9 | donne e i cavalieri, le armi e gli amori, le cortesie 6 9 | comico gittavano via le armi pesanti e vestivano alla 7 12| c'è nel suo poema che le armi e le divise: manca l'uomo. 8 12| Ora tra il rumore delle armi, fra tante avventure e agitazioni 9 14| questa intenzione furono armi una fantasia originale, 10 15| buoni ordini e le buone armi”, che fanno gagliardi e 11 15| buoni ordini”, “buone armi”, erano parole per le moltitudini, 12 15| contra al furore ~ prenderà l'armi, e fia il combatter corto: ~ 13 16| corpo, e il corpo dalle armi. - Raccogliete l'affezione 14 17| si fa ragione con le sue armi e con la lingua non meno 15 17| combatterono con le sue armi. - Se volevate fare un poema 16 17| ubbidì alla grammatica. Le “armi” cessarono di essere “pietose” 17 17| precisione, come: ~ ~ Sparsa è d'armi la terra, e l'armi sparte ~ 18 17| Sparsa è d'armi la terra, e l'armi sparte ~ di sangue, e il 19 17| un discorsetto alle sue armi assai ingegnoso, e finisce: ~ ~ 20 19| patriottismo. Sceglie le sue armi con la sagacia dell'uomo 21 19| di abbatterlo con le sue armi. Divenuti amici e protettori 22 19| era disuguale, perchè alle armi spirituali era scemata la 23 19| allora, non trasandando le armi puramente ecclesiastiche, 24 19| e seppero maneggiare le armi mondane con una tenacità 25 19| principi i gesuiti. Ma erano armi a doppio taglio. Perchè 26 19| leggi con la forza delle armi; o diventano schiavi per “ 27 19| genti”, conquistati con armi da nazioni migliori, essendo 28 19| dimostrazione gittavano le loro armi pesanti e divenivano un 29 20| feste e tanto strepito di armi. ~ Comparve Iacopo Ortis.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License