Capitolo
1 1 | ne' testi, nè ti è dato sentire ne' suoi versi una tragedia
2 2 | così piene della vita e del sentire comune, che ne' sonetti
3 2 | intendanza”, e Dante non dice “sentire amore”, ma “avere intelletto
4 3 | di essere, di credere, di sentire e di esprimersi. Quell'angeletta
5 3 | suo mondo, il suo modo di sentire e di concepire. La sua immagine
6 3 | altri, in quello che fa sentire. L'immagine è immediatamente
7 6 | sta con gli occhi aperti a sentire, e più i fatti sono straordinari
8 6 | comincia, quando la natura fa sentire il suo grido, e col suo
9 7 | bocca nobili parole, e ti fa sentire quell'ardente curiosità
10 8 | stile non avea fatto ancora sentire la sua azione nelle rimanenti
11 11| artista, destinato a farne sentire il suono pur tra queste
12 11| alla sua coltura e al suo sentire. Quello è per lui la barbarie.
13 11| fonde il plastico e te ne fa sentire la musica interiore. Ottiene
14 11| altro nel di fuori ti fa sentire il di dentro. Lorenzo dice: ~ ~
15 12| ti fa non solo parlare ma sentire e concepire a quella maniera,
16 12| soprannaturale religioso e non vuol sentire a parlare di misteri e di
17 12| divenuta mestiere; e pur di sentire fatti nuovi e strani, non
18 13| tanto da' costumi e dal sentire del suo tempo, pure Ludovico
19 15| di cose, che non gli fa sentire necessità di riempiere gli
20 15| ma dirgli il vero, fargli sentire la propria decadenza, perchè
21 15| tempo di pensare e non di sentire, e che tutta la loro vita
22 18| estetica nelle Stanze, e fa sentire i suoi susurri tra le fantasie
23 18| nè di natura, e chi vuol sentire la differenza, ricordi la
24 19| chierici di dover sempre sentire i comodi della società senza
25 20| suo modo di concepire e di sentire: perciò non pedantesca,
26 20| dalla terra materna, dal suo sentire greco, dalle “corde eolie
27 20| da questa profondità di sentire che sono uscite le più belle
28 20| differenza di concepire e di sentire. Il romanticismo in questa
|