Capitolo
1 1 | appunto un volgare cantato e scritto, che non è più dialetto
2 1 | è un amore come lo trova scritto nel codice e ne' testi,
3 2 | perfezione, era parlato e scritto con una proprietà e una
4 4 | scrisse il Fiore, avea già scritto il Tesoro, “in romanzo o
5 4 | in tutto quello che era scritto; ma sotto quella forma s'
6 5 | vergogno, ~ perchè gli è di me scritto nel Vangelo: ~ “Quel che
7 6 | tra loro era ordinato e scritto. Niuno ne campò che non
8 6 | sapienza. Brunetto avea scritto il Tesoro in francese, gli
9 6 | credesi che Dante abbia scritto questo trattato per agevolare
10 9 | Sulla loro bandiera era scritto un motto divenuto così popolare: “
11 9 | il sonetto sopra Dante, scritto con una gravità e vigore
12 9 | compasso. Così gli è venuto scritto un romanzo prolisso, noioso,
13 9 | degne di colui che aveva già scritto il Decamerone. Fra' tanti
14 11| e di finezza, parlato e scritto bene generalmente. Un gran
15 11| che un suo scherzo comico scritto a venti anni e intitolato
16 11| suoi Apologhi, nel suo Momo scritto a Roma il 1451, dove rappresenta
17 12| che di più elegante siesi scritto in quella lingua ne' tempi
18 12| lamenti perchè non ti ho scritto...~ ~E qui si calma la stizza,
19 15| figliuoli che il nome. Di lui fu scritto: “Tanto nomini nullum par
20 15| tutti sanno quello che ha scritto. Nè è più indulgente verso
21 15| corrotta, della quale egli ha scritto il vangelo ne' suoi Ricordi.
22 16| avere altro piacere, ed ha scritto al cardinale cose di me
23 18| un zibaldone, dove avea scritto per ordine di materia quello
24 19| lulliana”, titolo di un suo scritto, è tale, che la chiama “
25 19| tutto quello che è stato scritto intorno alla materia, e
26 19| difesa di Telesio. Aveva già scritto un trattato De sphaera Aristarchi,
27 19| Antonio Serra di Cosenza, scritto alla Vicaria, dove l'autore,
28 20| Ritorno della primavera, scritto l'anno appresso, 1719, ti
|