Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prodotto 19
produca 3
producale 1
produce 28
producendo 4
producente 1
produceva 5
Frequenza    [«  »]
28 nota
28 pel
28 piace
28 produce
28 rimasta
28 romano
28 scritto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

produce

   Capitolo
1 2 | effetti che sul suo animo produce lo studio della filosofia. 2 6 | dalla vita interiore che la produce, è priva di colorito e di 3 7 | rimane estraneo. La passione produce il carattere, la forte volontà, 4 7 | mostrarlo al naturale (ciò che produce la caricatura) cerca occultarlo 5 7 | nella realtà della vita e produce una vera scena drammatica, 6 7 | Questa impotenza della forma produce un sublime negativo, che 7 7 | personale, che, immobile motore, produce amando l'idea esemplare 8 8 | immaginazione e non realtà, produce le sue creature con la lacrima 9 12| Maccaronea. Mentre l'arte produce i suoi miracoli nella piena 10 13| degenera in puntiglio e produce i più strani effetti, la 11 13| preconcetti è limitato, e produce la “maniera”, che ti pone 12 14| talora tolta dal vernacolo, produce il riso. La parodia che 13 15| tiene in continua opera e produce il progresso storico. Ond' 14 16| de' suoi chiaroscuri, non produce nella sua anima alcuna impressione 15 17| la logica a tal segno che produce il raccapriccio. E l'Aretino 16 17| cinismo a tal grado che produce il disgusto. Queste tre 17 17| nella sua logica perfezione produce l'astrazione del paradiso 18 17| allegoria; come nel Tasso produce l'astrazione del Goffredo. 19 17| ariostesco, la discordia, che produce la morte di Gernando, l' 20 18| annoda gli avvenimenti e produce la catastrofe. I protagonisti 21 18| idealità della bella forma, e produce i miracoli dell'arte e della 22 19| Come il nostro intelletto produce le specie razionali, così 23 19| intelletto o l'anima del mondo produce le specie naturali, “empie 24 19| del suo alla materia, ... produce il tutto”. Esso è la forma 25 19| tutte le forme, e le produce dal suo seno per opera della 26 19| ogni specie naturale si produce”. Ciò che, oltre i pitagorici, 27 20| che nella sua spontaneità produce risultati superiori alle 28 20| armeggia con se stesso e produce la sua propria sostanza.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License