Capitolo
1 1 | romane province era così nota alla plebe, che gli ultimi
2 1 | neolatine, e più prossimo, come nota Leibnizio, alla lingua italica,
3 2 | stessa scuola poetica, che nota la celebrità a cui venne
4 2 | annunziando l'argomento. È nota la grande rappresentazione
5 2 | un'arte del dire. Egli, nota Filippo Villani, dilettandosi
6 6 | che scrive, a scolparsi nota che fu per avarizia, perchè
7 6 | nascondea la sua malizia, nota l'arguto Dino. Ma l'arguto
8 7 | canto del sublime è una sola nota musicale variamente graduata,
9 7 | tin” sonando con si dolce nota, ~ che il ben disposto spirto
10 8 | del medio evo, l'una poco nota, l'altra assai popolare,
11 9 | che diligenza il Sansovino nota tutti i luoghi etici e patetici,
12 10| suo buon umore ci è una nota malinconica, che all'ultimo
13 10| sua esistenza. ~ Quella nota malinconica è la stessa
14 10| si convertono in forni”, nota il fiorentino. Non si potea
15 11| afferma il Guadagnoli. Vi si nota la fina eleganza di un uomo
16 11| venner fuori, sono degni di nota l'Aspromonte, l'Innamoramento
17 11| volgari. Ma la Francia era più nota, e i “romanzi franceschi
18 11| muore. E riderà in eterno, nota l'angiolo Gabriello, trasformato
19 15| ogni civiltà.”~ ~Degna di nota è qui l'idea, tutta moderna,
20 15| sagacia pari alla franchezza nota tutte le cause della decadenza
21 17| adornare”, come lo Speroni nota del Petrarca, il quale chiamò “
22 17| furori delle battaglie la nota prevalente è l'elegiaca,
23 17| concetto non è nuovo: è la nota selva delle false apparenze,
24 19| Fra gli altri è degno di nota il Botero nella sua Ragion
25 19| dritto romano sono degni di nota l'Alciato, l'Averani, il
26 19| serena e superiore, che nota le lacune, le contraddizioni
27 20| sopportata. La parola è la nota, e i nuovi poeti si chiamano
28 20| valore nell'ugola e nella nota, ed è più interessante nelle
|