Capitolo
1 2 | rappresentare i fatti e i moti dell'animo, come gli si
2 7 | cozzo delle moltitudini: moti disordinati, violenti, come
3 7 | disordinati, violenti, come i moti dell'animo. Vedi tombe ardenti,
4 7 | esterna, passione tradotta in moti e gesti, senza la parola,
5 7 | lacerano le membra: violenza di moti appassionati, niente che
6 7 | i loro pensieri co' loro moti e atteggiamenti. A rendere
7 7 | poeta “sodalizio”. I loro moti sono danze, le loro voci
8 8 | di guardarsi, e abbozza i moti del proprio cuore, e salta
9 9 | petrarchesca. Rappresentare i moti del cuore e della immaginazione
10 9 | alle stelle e regolano i moti dell'animo. Tutto questo
11 11| principi e di pontefici, e i moti delle città. Indi è che
12 15| guarda con compassione a' moti convulsi e nervosi delle
13 17| vaga, e quelle voci e que' moti “superbi, formidabili, feroci”
14 18| Quando esprime direttamente i moti del suo animo, mostra un
15 19| questo motto profondo: che i moti umani durevoli “son fatti
16 19| è il “tenere in freno i moti della concupiscenza, che
17 20| fuori i più vari e concitati moti della passione femminile,
18 20| intenzionale, contemperato co' moti più variati di un'anima
19 20| emozione nata da subitanei moti interni, e che passava con
20 20| che per virtù d'amor ~ i moti del tuo cor ~ risento anch'
21 20| appunto perchè mescolati co' moti più vivaci, con la più impetuosa
22 20| Questa vita nei suoi moti alterni di spontaneità e
23 20| presa al comico per quei moti improvvisi, ineducati, indisciplinati,
24 20| interesse è per Saul, i cui moti sono inconsci, e determinati
25 20| durare. Sopravvennero i moti di Spagna, di Napoli, di
26 20| materialismo, condanna i moti rivoluzionari, come esplosioni
27 20| centro più vivace di quei moti letterari era sempre Milano,
28 20| la Giovine Italia. Pure i moti repressi del Ventuno e del
|