Capitolo
1 3 | consola cantando la loda della morta; Beatrice, ita nel cielo,
2 3 | saria dinanzi a lei caduta morta. ~ ~Beatrice saluta, e ~ ~ ... .
3 3 | La vede in sogno, e già morta, e quando le donne la coprian
4 3 | Che fai? non sai novella?~ Morta è la donna tua ch'era sì
5 6 | la lasciò lungamente come morta: se non che, risentitasi,
6 7 | regno de' morti, della “morta gente”, è l'albero della
7 7 | vive la pietà, quand'è ben morta.~ ~Abbonda il descrittivo;
8 7 | loro poesia, e restano cosa morta. Molte parti del poema dantesco,
9 7 | lirica del purgatorio è cosa morta. Perchè Dante non crea dal
10 8 | umana appunto allora che è morta ed è fatta creatura celeste.
11 8 | sensuale: è l'amore di una morta, viva in cielo, e può liberamente
12 8 | con più energia. Beatrice morta diviene per Dante la scienza,
13 8 | natura delle cose. Laura morta diviene libera creatura
14 9 | lungo tempo si continua come morta forma in un mondo mutato.
15 10| esaminarlo. Questa è la sua parte morta. Ma ci è una parte viva,
16 11| cade nel vuoto, come lingua morta, e questi canti non sono
17 11| tormentan tutta via: ~ questa morta compagnia ~ va gridando: -
18 12| co' panni di una vecchia morta, e par dessa, e spaventa
19 15| Machiavelli una parte è morta, quella per la quale e venuto
20 16| talora ti par di stare in una morta gora. Il suo mondo e i suoi
21 17| cristallizzata, come lingua morta, e il suo studio divenne
22 17| con la cosa; una lingua morta è necessariamente impropria,
23 18| greco o latino, come lingua morta, già fissata, e da lui pienamente
24 18| rappresentazione che quella morta parola. Si comprende adunque
25 19| non rimangono più lettera morta: parlano, illustrano la
26 20| stata una pedanteria nata morta, ma un capolavoro, tutto
27 20| non è in lui superficie morta, ma è la vita nella sua
28 20| e che oggi sono la parte morta del suo lavoro. Queste intenzioni
|