Capitolo
1 1 | popolari di tutt'i tempi e luoghi, e che trovo anche oggi
2 2 | di una mente sdegnosa di luoghi comuni e per lungo uso speculatrice.
3 6 | disegnato, costumi, passioni, luoghi, caratteri, intenzioni,
4 7 | celesti. Ecco uno de' più bei luoghi: ~ ~ Quivi la donna mia
5 9 | facendo tesoro di tutti i luoghi topici registrati da Aristotile.
6 9 | il Sansovino nota tutti i luoghi etici e patetici, e le imitazioni
7 9 | satireggia con la storia, co' luoghi comuni degli antichi poeti,
8 9 | sfinimento. Le idee sono luoghi comuni annacquati in un
9 10| de' trovatori italiani. Luoghi comuni e forma barbara annunziano
10 12| ninfe, i satiri divennero luoghi comuni in prosa ed in verso.
11 12| esce un vasto repertorio di luoghi comuni, dove attingono poeti
12 13| confusa per le date, per i luoghi e per i fatti; sicchè veniva
13 13| absenzia, il veder vari luoghi, ~ praticare altre femmine
14 13| profonde e originali, ma luoghi comuni assai bene versificati,
15 15| tutte nascoste e in diversi luoghi. Quattro intromesse, una “
16 17| cerca esattezza di nomi e di luoghi; guarda ad una connessione
17 17| Gli angioli del Tasso sono luoghi comuni, e il suo Plutone,
18 17| reminiscenze petrarchesche e luoghi comuni in una musica nuova,
19 17| su' generali, e ravvivare luoghi comuni o concettosi con
20 18| Luogo comune il concetto; luoghi comuni gli accessorii. Non
21 18| che anche oggi in molti luoghi non si è cancellata. Quanto
22 19| passo, ammassando tutt'i luoghi topici della rettorica e
23 19| di Stato, guazzabuglio di luoghi comuni e di erudizione indigesta.
24 19| certe epoche e di certi luoghi; ed i princìpi contrari,
25 19| monasteri, templari ed altri luoghi religiosi. ~ ~“Ma essendosi
26 19| paese. Cittadino di tutti i luoghi, contemporaneo di tutte
27 20| ammassato di sentenze che sono luoghi comuni, e pieno di reminiscenze
28 20| dall'onda popolare. Certi luoghi, che fanno sorridere il
|