Capitolo
1 1 | e musicale che serba una immortale freschezza, e la diresti “
2 4 | popolare al medio evo, e resa immortale da Goethe. E questo è anche
3 6 | essenziali che rendono un libro immortale stanno qui dentro, la sincerità
4 7 | e dall'inferno. Ritratto immortale e popolarissimo, di cui
5 7 | canto de' simoniaci vive immortale la vendetta dell'uomo ingannato
6 7 | materia appena formata vive immortale il suo nero cherubino. ~
7 7 | dalla quale è uscito l'immortale ritratto di Belacqua, caricatura
8 7 | di tanti miseri vive qui immortale ne' versi divenuti proverbiali
9 8 | superstite di quella scuola immortale, dalla quale era uscita
10 12| poi a stamparlo; eccolo immortale a suo dispetto. E scrisse
11 15| Michelangiolo, Ferruccio, e l'immortale resistenza agli eserciti
12 15| immutabile nelle sue facoltà ed immortale nella sua produzione. ~
13 15| spirito umano, immutabile e immortale, passa di gente in gente
14 15| pensiero umano, immutabile ed immortale, col suo organismo, lo Stato,
15 17| vi appicca la verga aurea immortale di Ubaldo, e la sua rettorica.
16 17| e in questa simpatica e immortale creatura del Tasso, il Tancredi.
17 17| vita, e ne nasce un canto immortale, penetrato di piacere e
18 18| non ha il tempo di rendere immortale il suo amato. Adone muore,
19 19| coniunczioni ! ~ ~Polinnio sarebbe immortale, se fosse in azione così
20 19| è proclamata da Bruno immortale e infinita. Passano le forme:
21 19| delle parti”. Perciò essa è immortale e una non meno che la materia.
22 19| uno “spirito del mondo” immortale ed immutabile, fattore della
23 19| ricambio chiamavano lei “immortale e divina”. Felice Cristina!
24 19| e proclamata in quella immortale Dichiarazione de' dritti
25 20| là, nella sua giovanezza immortale, e le basta rispondere: -
26 20| apparecchiava quella scuola immortale di maestri di musica, che
27 20| cui il patibolo cinse d'immortale aureola! La loro morte valse
28 20| cosa, che la materia solo è immortale, e le forme periscono, non
|