Capitolo
1 1 | La canzone è tirata giù tutta d'un fiato, piena
2 5 | tra le fiamme e si perdeva giù nell'inferno. Su ciascuno
3 6 | esaltazione di mente, è gittata giù, e le pare come se l'anima
4 6 | scheletro, nel mezzo in giù senza moto, ma nel volto
5 7 | inferno, la poesia li pone più giù dell'ultimo scellerato,
6 7 | dicono e odono e poi son giù vòlte.~ ~Le altre figure
7 7 | che fanno da ponticelli, e giù valloni paludosi, dove le
8 7 | cacciati in una buca, capo in giù, piedi in su; vólti travolti
9 7 | sì che il pianto scende giù per le reni; visi, occhi
10 7 | vita scende di un grado più giù: l'uomo bestia diviene l'
11 7 | angeliche saliva ~ e ricadeva giù dentro e di fuori, ~ sovra
12 7 | Gli occhi mi cadder giù nel chiaro fonte; ~ ma veggendomi
13 7 | Beatrice: ~ ~ Voi non andate giù per un sentiero ~ filosofando:
14 7 | nave che per corrente giù discende.~ ~ Da indi, sì
15 9 | discorso, perde il piede e va giù. Tratta le idee come fossero
16 11| pazzia, e nell'altra, tirata giù tutta di un fiato, così
17 11| donna, che lasciato m'hai”; “Giù per la villa lunga / la
18 12| periodo interminabile, tirato giù felicemente, dove, come
19 12| arte, e abborraccia e tira giù come viene, e lascia a mezzo
20 13| loco:~ ciò che in somma qua giù perdesti mai, ~ là su salendo
21 13| nè assai, ~ chè sta qua giù, nè se ne parte mai. ~ ~
22 15| formolario scolastico va giù. A quel vuoto meccanismo
23 15| principio che ha gittato giù i conventi, ed ha rovinato
24 16| oggi. È una lettera tirata giù di un fiato da un genio
25 18| quel bel sonetto tirato giù con un solo impeto tra mille
26 19| Dedalo il fin rio ~ fa che giù pieghi, anzi via più risorgo: ~
27 20| disciolta, ~ soavissimamente in giù discende; ~ i momenti misura,
28 20| spettacolo d'Italia caduta così giù, materia di tanta rettorica,
|