Capitolo
1 1 | napolitane provenzali, francesi, latine. Diamo ad esempio
2 9 | scienza, sa a menadito romanzi francesi, italiani e provenzali,
3 9 | scarne traduzioni di romanzi francesi allora in voga, può concepire
4 9 | spiega quella qualità che i francesi, mirando alla forza nel
5 12| anima e fiacca la tempra. Francesi, spagnuoli, svizzeri, lanzichenecchi
6 12| venete, bergamasche e anche francesi, come “follare” (fouler)
7 15| lanzi, svizzeri, tedeschi e francesi e spagnuoli l'alto e spensierato
8 15| gentiluomini, de' principi, de' francesi, de' tedeschi, degli spagnuoli,
9 15| vivacità dell'osservazione. De' francesi e spagnuoli scrive:~ ~ “
10 19| dominato dagl'influssi francesi. La Francia era la grande
11 20| gareggiare co' grandi poeti francesi, e il Cinna di Corneille
12 20| loro lotta dagli esempi francesi e inglesi. Il Baretti veniva
13 20| vocaboli e frasi e costruzioni francesi: lingua corrispondente allo
14 20| lunga elaborazione presso i francesi, giungevano a noi tutt'in
15 20| ne' repertori italiani e francesi, e anche ne' romanzi. Non
16 20| la più parte e imitazioni francesi. Scrisse anche commedie
17 20| corteggio degli scrittori francesi, vi si elaboravano non frasi,
18 20| Dante più che per influssi francesi, rimase in lui inalterato,
19 20| Gira, volta, ei son francesi” ~ ~Gira, volta, ei son
20 20| familiari le tragedie italiane e francesi. Ma di queste appunto facea
21 20| nel quadro delle tragedie francesi. Il secolo decimosettimo
22 20| letteraria, com'erano le tragedie francesi e italiane, ma politica
23 20| solito, se la contendevano francesi e tedeschi. Ritornava la
24 20| più potenti gl'influssi francesi e germanici. Là s'inaugurava
25 20| intramessa di scrittori francesi. Rimasero essi dunque nella
26 20| tradizioni tedesche e a mode francesi, rimase nel fondo scuola
27 20| e letterarie, i romanzi francesi e italiani occupavano nella
28 20| si gittarono alle forme francesi, altri col padre Cesari
|