Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desideravate 1
desideri 7
desidèri 18
desiderio 28
desidero 2
desideroso 1
desinenze 3
Frequenza    [«  »]
28 critici
28 cura
28 descrizioni
28 desiderio
28 dirimpetto
28 dolci
28 dov'
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

desiderio

   Capitolo
1 4 | lo pesce che con grande desiderio inghiottisce l'esca nella 2 6 | ansietata d'amore, affocata” dal desideriocrociato” o della croce, “ 3 6 | finì la vita, consumata dal desiderio.~ La “Commedia dell'anima” 4 7 | cercano, si congregano, con desiderio, con oscuro presentimento 5 7 | ancora la carne, trema il desiderio, suonano d'imprecazioni 6 7 | peccato è non in fatto, ma in desiderio. Onde nell'inferno la vita 7 7 | rimembranza; il paradiso ci sta in desiderio. Carne e spirito non sono 8 7 | libertà dello spirito è un desiderio. ~ Poichè la realtà non 9 7 | paradiso interiore, immagine e desiderio, e non sarà realtà, paradiso 10 7 | hanno dolci e temperati, il desiderio puro d'inquietudine e d' 11 7 | anche allora l'obietto del desiderio, pur rimanendo “un incognito 12 7 | divino, dove s'acqueta il desiderio. Questa storia del paradiso 13 7 | mente. Nel cuore è perenne desiderio e perenne appagamento. Nella 14 7 | paradiso è amore, ardore di desiderio placato sempre non saziato 15 7 | divino, in cui si acqueta il desiderio, il “disiro” e il “velle”, ~ ~ 16 7 | che l'anima acqueta il suo desiderio, trova la pace. Nell'Inferno 17 8 | pur desiderato, di un desiderio vago che si appaga solo 18 8 | speranza, più vivo è il desiderio, il quale, mancatagli la 19 8 | privazione della realtà, e un desiderio di essa scemo di forza, 20 8 | creature con la lacrima del desiderio negli occhi, questo desiderio 21 8 | desiderio negli occhi, questo desiderio inestinguibile che pullula 22 8 | immaginativa aguzzano più il desiderio. Non basta loro l'immagine: 23 9 | occhi in alto, accesi di desiderio. L'uomo del Boccaccio è, 24 13| fantasmi. Ci è ne' suoi fini il desiderio un po' di secondare il gusto 25 13| avventura, cagionata dal desiderio della vendetta. Parigi è 26 19| Telesio: ciò che infiammò il desiderio e l'amore. Il giorno che 27 19| calcolo si accompagnava col desiderio del bene, col piacere delle 28 20| di dentro, con un grande desiderio di fare, e di fare grandi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License