Capitolo
1 17| Trifone, uno de' grammatici e critici più riputati e chiamato
2 17| sue Lusiadi. E i nostri critici scrivevano gli Avvertimenti
3 17| Iliade e all'Eneide, e i critici dovevano essere soddisfatti.
4 17| ragionamenti fondati sopra concetti critici, generalmente ammessi e
5 17| consigliava spesso con i critici, e dava loro a leggere il
6 17| docilissimo. Tra questi critici consultati era Speron Speroni. ~
7 17| si destò un vespaio. I critici lo combatterono con le sue
8 17| personali, trattò i suoi critici come nemici. In verità,
9 17| professando i medesimi princìpi critici, sentiva in fondo di aver
10 17| linguista, co' suoi terribili critici dirimpetto. Corresse anche
11 17| racconto. Questo, che i critici chiamavano un “episodio”,
12 17| Gerusalemme Liberata. Scrupoli critici e religiosi lo condussero
13 17| fenomeno è stato avvertito da' critici, a' quali è parso che l'
14 18| Questo parve eresia a' critici, tenaci al “simplex et unum”,
15 18| e “dramma” lo chiamano i critici per l'innesto delle azioni,
16 18| uno stato di formazione. Critici, retori, grammatici, professori,
17 19| semplici eruditi, erano critici. In Europa la critica usciva
18 20| questo poeta. In Italia i critici, dopo un breve armeggiare,
19 20| difetto arzigogolavano lui e i critici.~ Se vogliamo gustarlo,
20 20| obbiettivo de' filosofi e de' critici era comune. Combattevano
21 20| come i filosofi, così i critici erano avvalorati e riscaldati
22 20| E non si contentarono i critici de' trattati e de' ragionamenti,
23 20| suo tuono. Certo questi critici non si accordavano fra loro,
24 20| opposto. Il che spiega come i critici, giudici ingegnosi de' vivi
25 20| tutti gli ordini sociali. I critici rappresentavano la parte
26 20| è vivo e originale. ~ I critici biasimavano lo stile e lodavano
27 20| lezioni, i suoi scritti critici. Non è prosa francese e
28 20| Dirimpetto a' poeti vedevi i critici, dilettanti pure di poesia,
|