Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscendo 2
conoscente 1
conoscenti 1
conoscenza 28
conoscer 2
conoscerà 1
conoscere 19
Frequenza    [«  »]
28 cesare
28 colti
28 colui
28 conoscenza
28 critici
28 cura
28 descrizioni
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

conoscenza

   Capitolo
1 2 | donna è perciò il viso della conoscenza, la bella faccia della scienza, 2 7 | della filosofia ci la conoscenza del bene e del male. Lo 3 7 | della morale o etica. La conoscenza della morale (naturale e 4 7 | il “Nosce te ipsum”, la conoscenza di se stesso. L'uomo si 5 7 | grado si leva sino alla conoscenza e amore (contemplazione 6 7 | di dottrina, profonda conoscenza di quei tempi, studio 7 7 | ma per seguir virtute e conoscenza.~ ~Ulisse è il grand'uomo 8 7 | e parla al Catone di sua conoscenza, ricordando la sua virtù, 9 7 | senza dagli occhi aver più conoscenza, ~ per occulta virtù che 10 9 | L'arte, la coltura, la conoscenza e l'esperienza della vita 11 9 | progresso: una più esatta conoscenza dell'antichità, un gusto 12 9 | libro era la pratica e la conoscenza del mondo. Girando di città 13 9 | il latino e il greco, la conoscenza dell'antichità. Il suo maggior 14 11| pareva avere racquistato la conoscenza e il possesso di stessi, 15 11| dentro, e ne ha non solo la conoscenza, ma il gusto. Questo era 16 12| riveli nell'autore coltura e conoscenza de' classici. I lettori 17 12| della scienza diviene la conoscenza dell'uomo, il “nosce te 18 13| Ci si vede una profonda conoscenza della natura umana nelle 19 14| nobile e agiata. Strinse conoscenza con Ludovico. Comparivano 20 15| soprannaturali e fantastici, e la conoscenza e il possesso di se stesso. 21 15| il “Nosce te ipsum”, la conoscenza del mondo nella sua realtà. 22 15| quando non abbia per base la conoscenza della materia su che si 23 16| una energia di volontà, la conoscenza e il disprezzo degli uomini, 24 16| reale, e ne ha una perfetta conoscenza, e lo tratta per sfruttarlo, 25 16| del cuore umano e grande conoscenza de' caratteri, i quali si 26 19| padronanza della materia, la conoscenza de' più intimi secreti del 27 19| mostrando in questo assunto una conoscenza degli uomini e del secolo 28 19| in Vico. La teoria della conoscenza aveva il suo riscontro nella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License