Capitolo
1 11| Innamoramento di Orlando. E Matteo Boiardo ci die' l'Orlando innamorato,
2 11| interrotta dalla morte. ~ Il Boiardo, conte di Scandiano, crebbe
3 11| spettacoli e le danze. Il Boiardo, uomo coltissimo, dotto
4 11| parodiato. Invano si studia il Boiardo di togliere alla plebe il
5 11| non essendo nel mondo del Boiardo altra serietà che il miracolo
6 11| moderno, e ritirato dal Boiardo alle sue aure natie. Il
7 11| cui presenza recitava il Boiardo i suoi canti, non potevano
8 11| nell'Orlando innamorato. Il Boiardo ha molta vena inventiva:
9 11| strane avventure. Ma al Boiardo mancano tutte le grandi
10 11| vivo, è Rodomonte. ~ Se il Boiardo recitava i suoi canti a'
11 11| inconsapevole di sè. ~ Il Pulci, il Boiardo, il Poliziano, Lorenzo,
12 11| nuova generazione intorno al Boiardo, al Pulci, a Lorenzo, al
13 12| artistica, si avvicina il Boiardo. Il protagonista di questo
14 12| trasparisce già nell'Alberti, nel Boiardo, nel Poliziano. La violenta
15 13| destinato al suo “servizio”. Il Boiardo interruppe il suo Orlando
16 13| dove l'avea lasciata il Boiardo. Se ne consigliò col Bembo,
17 13| continuare la storia del Boiardo, era come un pittore che
18 13| del poema nella storia del Boiardo, e che ispira un interesse
19 13| La scena comincia nel Boiardo con le più eroiche apparenze
20 13| Angelica e Medoro. Ciò che nel Boiardo ha proporzioni epiche e
21 14| voga, eccetto quelle del Boiardo, del Pulci, dell'Ariosto
22 14| nemiche d'ogni veritate; ~ Boiardo, l'Ariosto, Pulci, e il
23 14| il Berni o l'Ariosto o il Boiardo. Se in Firenze l'italiano
24 17| del Tasso è l'Angelica del Boiardo e dell'Ariosto, salvo che
25 17| dell'Ariosto, salvo che il Boiardo affoga il concetto nella
26 17| pelago di avventure del Boiardo e dell'Ariosto, e ripescato
27 17| che gli avevano dato il Boiardo e l'Ariosto. Intorno a questo
28 18| iniziate fin da' tempi del Boiardo nella corte di Ferrara,
|