1-500 | 501-1000 | 1001-1184
Capitolo
1 1 | l'araba e la normanna. Il mondo fantastico e voluttuoso
2 1 | penetrato con gli arabi, e il mondo cavalleresco germanico vi
3 1 | s'io avessi in balìa ~ lo mondo a signorato. ~ ~ Sono sentimenti
4 1 | fecero della cavalleria un mondo fantastico, simile a quel
5 1 | sguardi gaudiosi ~ par che 'l mondo si allegri e faccia gioco. ~ ~
6 2 | hai dato. ~ La vita d'esto mondo nulla cosa mi pare... ~ -
7 2 | Alla stagion che il mondo foglia e fiora, accresce
8 2 | rischiara e rinserena, ~ il mondo torna in grande dilettanza, ~
9 2 | Sicilia, ci era già tutto un mondo poetico, non formato a poco
10 2 | fantastico e il voluttuoso del mondo orientale, tutto battezzato
11 2 | Nessuno credeva a quel mondo cavalleresco, nessuno gli
12 2 | dalle scienze naturali. È il mondo nuovo della scienza, che
13 2 | concetto diviene tutto un mondo innanzi a Guido, e si mostra
14 2 | ti par di essere in un mondo incantato, e passi di maraviglia
15 2 | sentimento popolare, e creò un mondo artificiale e superficiale,
16 2 | inaridita nel suo germe da un mondo poetico cavalleresco, non
17 2 | di codici d'amore: questo mondo gli è ignoto. E non cura
18 2 | rappresentazione dell'altro mondo in Firenze, che, rottosi
19 2 | pagane entrano in questo mondo, torte dal senso letterale
20 2 | forme artistiche di quel mondo, com'è nella sua prima ingenuità,
21 2 | La scienza era come un mondo nuovo, nel quale tutti si
22 2 | erano nell'immaginazione un mondo solo; Aristotile e Platone,
23 2 | d'amore, che cacciate dal mondo vanno mendicando. ~ ~ Ciascuna
24 2 | leggiadra veste rettorica. ~ Il mondo lirico di Dante è la stessa
25 2 | coscienza. Il dio di questo mondo è Amore, prima con le ammirazioni,
26 3 | le mie bellezze sono al mondo nuove, ~ perocchè di lassù
27 3 | cosa vivente, è l'anima del mondo, l'unità della vita. E poichè
28 3 | de' suoi desidèri e che il mondo andrà sempre a quel modo. ~
29 3 | primo carattere di questo mondo lirico è la sua verità psicologica.
30 3 | sentimento che move questo mondo lirico così serio e sincero
31 3 | la sua verità nell'altro mondo e che qui non è che Beatrice,
32 3 | vivere quando muore. ~ Un mondo così mistico e spiritualista
33 3 | unità. Analizzate questo mondo, e vi svanisce dinanzi,
34 3 | la vita interna di questo mondo è la scienza, come concetto
35 3 | massimo studio, non essendo il mondo da essi rappresentato che
36 3 | immaginazione, dove a Dante quel mondo è lui stesso, parte del
37 3 | appunto per questo, che quel mondo è vita della sua vita e
38 3 | sua fede assoluta in quel mondo non è però sufficiente a
39 3 | nè il filosofo del suo mondo: fu il poeta. La fede svegliò
40 3 | che son detti Poeti. ~ Il mondo lirico di Dante, o piuttosto
41 3 | questa esso non è che un mondo rettorico e artificiale,
42 3 | astratto nel fondo. Tale è il mondo di Guinicelli, di Cavalcanti
43 3 | organo naturale di questo mondo è la fantasia, e la sua
44 3 | è la prima fantasia del mondo moderno. ~ Dante non accarezza
45 3 | Ma egli penetra in questo mondo di concetti e ne fa il suo
46 3 | immedesimato con quel suo mondo intellettuale e mistico,
47 3 | che ha un culto per il suo mondo, e vi si chiude, e ne fa
48 3 | non può paganizzare quel mondo dello spirito, appunto perchè
49 3 | è il suo spirito, il suo mondo, il suo modo di sentire
50 3 | la sua presenza in quel mondo tutto pieno di lei. Ella
51 3 | fantasmi, e vive entro a quel mondo e ne sente e riflette tutte
52 3 | intellettual, piena d'amore”, è il mondo lirico realizzato nell'altra
53 3 | Divina Commedia, è nell'altro mondo.~ Nè prima, nè poi fu immaginato
54 3 | nè poi fu immaginato un mondo lirico così vasto nel suo
55 3 | tempo. Il mistero di questo mondo religioso-filosofico è la
56 3 | cielo con le sue estasi, il mondo lirico nel momento misterioso
57 3 | espressione.~ Ma se questo mondo logicamente è uno e concorde,
58 3 | dire che quando in questo mondo comincia la realtà, allora
59 3 | difetto organico di questo mondo, che resiste a tutti gli
60 3 | poeta che artista. Quel mondo è per lui cosa troppo seria,
61 4 | e il cibo che in questo mondo m'avea nutricato e governato.
62 4 | vivere in questo misero mondo, acciocch'io patissi cotanti
63 4 | miseria d'uomo potesse nel mondo più montare? - Lamentandomi
64 4 | che alluminavano tutto il mondo. E io vedendo la detta figura
65 4 | le tribulazioni di questo mondo, chi vuole essere verace
66 4 | ricchezze e della gloria del mondo, e di compiere i desidèri
67 4 | perchè meritano nell'altro mondo molte pene eternali. E della
68 4 | e delle tribulazioni del mondo ti turbi e lamenti, che
69 4 | pace, meritano nell'altro mondo molta gloria perpetuale...
70 4 | Quello che ne diletta nel mondo è cosa di momento, e quello
71 4 | è anche il concetto del mondo lirico dantesco, dove Beatrice
72 4 | seppe dare Dante al suo mondo lirico. Mancò la leggenda,
73 5 | innanzi l'immagine dell'altro mondo; e perciò questa vita contemplativa
74 5 | Cristo. La creazione del mondo, il peccato originale, le
75 5 | dice che pel riscatto del mondo dee ire a morte, e Maria
76 5 | il figlio contro tutto il mondo. Giunti a una porta della
77 5 | con le quali benediva il mondo”, i piedi su' quali “Maddalena
78 5 | Cristo, soffrire in questo mondo per godere nell'altro. Perciò
79 5 | dispregio de' beni di questo mondo, la resistenza a tutte le
80 5 | vivere in ispirito nell'altro mondo con la contemplazione e
81 5 | santificazione con rinunziare al mondo e vivere con lo spirito
82 5 | sensitiva che s'inchina ~ nel mondo a tutto quel che la diletta, ~
83 5 | santi tutti innamorati ~ il mondo disprezzorno, pompe e stati. ~ ~
84 5 | que' ch'han lasciato il mondo. ~ Ognun va dreto a' ricchi
85 5 | sorelle, ~ per tutto il mondo un po' nostra ventura: ~
86 5 | desio. ~ ~ Io ho fuggito il mondo pien d'affanni, ~ dove si
87 5 | pianto e tristizia. ~ ~ O mondo cieco, falso e tenebroso, ~
88 5 | aveano a materia l'altro mondo, come quella di cui fa menzione
89 5 | luogo a Firenze. L'altro mondo era la storia, o come si
90 5 | delle visioni, nell'altro mondo. ~ La visione è in effetti
91 5 | terra, ma quale è nell'altro mondo. La rappresentazione è dunque
92 5 | come contenuto, è l'altro mondo, l'inferno, il purgatorio
93 5 | purgatorio e il paradiso, il mondo conforme alla verità e alla
94 5 | di là della vita, questo mondo resiste ad ogni sforzo d'
95 5 | di realtà, a cui questo mondo sia pervenuto, è nella lirica
96 5 | dopo la morte, nell'altro mondo. Ivi è luce mentale o intellettuale,
97 5 | non è filosofia incarnata, mondo vivente, dove l'idea di
98 5 | Mistero e la Visione, cioè un mondo vivente nel suo insieme
99 5 | e l'accento lirico di un mondo ancora involto nel grembo
100 6 | poesie: la maledizione del mondo e della carne, la vanità
101 6 | empivano di maraviglia il mondo. Accanto a questi veggenti
102 6 | conobbero, di tutto quel mondo, se non questa o quella
103 6 | rappresentazione ti offre il nuovo mondo morale aperto al cristiano,
104 6 | santo. Cardine di questo mondo morale è la realtà della
105 6 | realtà della vita nell'altro mondo e la guerra a tutti gl'istinti
106 6 | leggende e visioni dell'altro mondo. Il frate mira a fare effetto,
107 6 | Passavanti l'artista di questo mondo ascetico. ~ Ma ecco fra
108 6 | che ne ha fatto il suo mondo e il suo corpo. Questa chiarezza
109 6 | lettere di Caterina quel mondo morale, rappresentato nelle
110 6 | demonio e la carne sono un mondo pieno di vita ne' racconti
111 6 | sentono colà dentro il loro mondo e la loro vita. ~ Accanto
112 6 | vita. ~ Accanto a questo mondo dello spirito e dell'immaginazione
113 6 | dell'immaginazione c'era il mondo reale, il mondo della carne
114 6 | c'era il mondo reale, il mondo della carne o della vita
115 6 | de' libri e la morale del mondo. E la contraddizione balza
116 6 | brav'uomo al contatto del mondo reale cade di disinganno
117 6 | scrivono come segregati dal mondo. Ma Dino vive nel mondo
118 6 | mondo. Ma Dino vive nel mondo e col mondo; i fatti che
119 6 | Dino vive nel mondo e col mondo; i fatti che racconta sono
120 6 | venuta meno? Pur quella del mondo rende una per una... Non
121 6 | vanì nella scienza.~ Quel mondo lirico, che a noi pare troppo
122 6 | l'altro per la via del mondo, l'uno per la celeste, l'
123 6 | beni e le cure di questo mondo, e lasciare a Cesare ciò
124 6 | uffizio è di ridurre il mondo a giustizia e concordia,
125 6 | mentre Augusto componeva il mondo in perfetta pace. ~ Da queste
126 6 | dee essere la capitale del mondo, e che giustizia e pace
127 6 | grande architetto dell'altro mondo. ~ I difetti delle opere
128 6 | vera pace è in Dio, nel mondo celeste; Beatrice morendo
129 6 | la pace dell'anima nel mondo celeste. Vivere è morire
130 6 | santi Padri, quanto del mondo antico era noto, e la forma
131 6 | di Dio era conformare il mondo a' dettati della filosofia
132 6 | esposizione scolastica di un mondo morale, dell'etica. ~ La
133 6 | letteraria, l'allegoria. ~ Ma il mondo di Dante non potea rimaner
134 6 | piuttosto non era questo il suo mondo naturale e geniale, conforme
135 6 | tutti cercavano, farne un mondo vivente. ~ Il mondo è una
136 6 | farne un mondo vivente. ~ Il mondo è una selva oscura, corrotto
137 6 | conformato. La scienza è il mondo ideale, non qual è, ma quale
138 7 | e lanciato in mezzo a un mondo maravigliato. Anzi il suo
139 7 | è una visione dell'altro mondo allegorica. Cristianamente,
140 7 | vive in ispirito nell'altro mondo; le sue estasi, le sue visioni
141 7 | contemplare e vedere l'altro mondo è la via della salvazione.
142 7 | vede in ispirito l'altro mondo e narra quello che vede.
143 7 | Commedia, visione dell'altro mondo, come via a salute. Ma la
144 7 | visione è allegoria. L'altro mondo è allegoria e immagine di
145 7 | allegoria e immagine di questo mondo, è in fondo la storia o
146 7 | Ciascuno vedeva un po' l'altro mondo con l'occhio di questo mondo,
147 7 | mondo con l'occhio di questo mondo, con le sue passioni e interessi.
148 7 | Dio e scienza, e fa un mondo armonico, assegnando a ciascuno
149 7 | essenza. ~ Perchè l'altro mondo è allegorico, figura dell'
150 7 | e religiosi e spazia nel mondo libero dell'immaginazione.
151 7 | tradizioni e favole del mondo pagano, mescolando insieme
152 7 | Così ha realizzato quel mondo universale della coltura,
153 7 | penetra da tutte le parti il mondo antico. Mescolanza che in
154 7 | significare i suoi concetti. Il mondo pagano e la scienza profana
155 7 | tutta la sua possanza e il mondo cristiano si raccoglieva
156 7 | Beatrice è la grazia, e l'altro mondo è questo mondo stesso nel
157 7 | e l'altro mondo è questo mondo stesso nel suo aspetto etico
158 7 | etica realizzata, questo mondo quale dee essere secondo
159 7 | filosofia e della morale, il mondo della giustizia e della
160 7 | diritto divino capo del mondo. Questo concetto politico
161 7 | allegoria dunque allarga il mondo dantesco, e insieme lo uccide,
162 7 | proposizione generale. Ora quel mondo di concetti è la maggiore
163 7 | è la maggiore dell'altro mondo. ~ Quali sieno questi concetti,
164 7 | stato di grazia. ~ L'altro mondo è figura della morale. L'
165 7 | e la penitenza. L'altro mondo è perciò figura de' diversi
166 7 | rappresentazione dell'altro mondo è dunque un'etica applicata,
167 7 | Il viaggio nell'altro mondo è figura dell'anima nel
168 7 | cammino della scienza (l'altro mondo, il mondo etico e morale).
169 7 | scienza (l'altro mondo, il mondo etico e morale). Gli si
170 7 | il suo stato, pentito e mondo, diventa libero (dalla carne
171 7 | Gli uomini stanchi del mondo cercavano pace e obblio
172 7 | volger la mente all'altro mondo; anche oggi le prediche,
173 7 | della vita è nell'altro mondo, se là è il vero, è la realtà:
174 7 | Commedia, la storia dell'altro mondo. ~ In quei primi tempi la
175 7 | la pietra filosofale del mondo morale, la felicità. Lo
176 7 | superficie e si seppellisce nel mondo sotterraneo, dove, come
177 7 | rappresentazione dell'altro mondo. Come que' filosofi che
178 7 | di utopia costruiscono un mondo dove sia realizzato il loro
179 7 | sistema, Dante costruisce il mondo allegorico della scienza,
180 7 | appresso a me nell'altro mondo; ivi impareremo dalla bocca
181 7 | rappresentazione dell'altro mondo, dove essa è sposta sotto
182 7 | suo quadro e a fondere nel mondo cristiano tutta la coltura
183 7 | nell'origine questo vasto mondo, togliendogli la libertà
184 7 | Ma dirimpetto a quel mondo della ragione astratta viveva
185 7 | ragione astratta viveva un mondo concreto e reale, la cui
186 7 | il missionario dell'altro mondo, ed è san Pietro che gli
187 7 | non ascondo. ~ ~Ora questo mondo cristiano, di cui si faceva
188 7 | scienza penetra in questo mondo come ragionamento o come
189 7 | la natura, così l'altro mondo è per Dante più che figura,
190 7 | suo significato. ~ Nè quel mondo cristiano rimane nella sua
191 7 | del regno di Dio. A questo mondo guasto contrapponevano la
192 7 | esempio. ~ Come si vede, il mondo politico entrava per questa
193 7 | entrava per questa via nel mondo cristiano, e ne facea parte
194 7 | reale il suo modello era il mondo cristiano, di cui si ricordava
195 7 | vita cristiana. ~ Questo mondo cristiano-politico non era
196 7 | Firenze, errante per il mondo tra speranze e timori, fra
197 7 | centro vivente di tutto quel mondo, di cui era insieme l'apostolo
198 7 | dell'età, volea costruire un mondo etico o scientifico in forma
199 7 | allegorica, come entra in quel mondo, non vi trova più la figura.
200 7 | comentatori: egli fece il suo mondo, e lo abbandonò alle dispute
201 7 | creature. Sia pure l'altro mondo figura della scienza; ma
202 7 | e innanzi tutto l'altro mondo, e Virgilio è Virgilio,
203 7 | si ha a distinguere il mondo intenzionale e il mondo
204 7 | mondo intenzionale e il mondo effettivo, ciò che il poeta
205 7 | meno è artista, più il suo mondo intenzionale è reso con
206 7 | contraddizione vien fuori non il mondo della sua intenzione, ma
207 7 | della sua intenzione, ma il mondo dell'arte.~ ~ Come l'argomento
208 7 | pura e semplice dell'altro mondo; e forse de' frammenti e
209 7 | comincia veramente, quando quel mondo tumultuario e frammentario
210 7 | secondo la sua essenza. Ora il mondo dantesco trovò la sua base
211 7 | argomento, è insito nell'altro mondo, è il suo concetto; perchè
212 7 | senza di quella l'altro mondo non ha ragion d'essere.
213 7 | senso interiore dell'altro mondo a quel modo che lo spirito
214 7 | sotto il velo dell'altro mondo. Il poeta spontaneo e popolare
215 7 | solenne. Descrivere l'altro mondo così alla semplice e nel
216 7 | cercar maraviglie in un mondo ipotetico, non vediamo quelle
217 7 | importanza fattizia a questo mondo intellettuale-allegorico,
218 7 | immenso geroglifico, un mondo ignoto, alla cui scoperta
219 7 | argomento e si trova in un mondo di puri concetti, e fa di
220 7 | loro movimenti. Così quel mondo intenzionale, tanto caro
221 7 | dissipando innanzi alla luce del mondo reale, solo rimasto vivo.
222 7 | altro è l'astratto di quel mondo, è il lavoro oltrepassato:
223 7 | discernono i frammenti di un mondo prosaico, intellettuale,
224 7 | astratto vive in grazia del mondo in cui si trova entrato:
225 7 | Il medio evo non era un mondo artistico, anzi era il contrario
226 7 | una sua visione dell'altro mondo. Tutta questa rappresentazione
227 7 | impalpabile, anche Dio. Quel mondo letterale lo ammalia, lo
228 7 | figura, ma è realtà, è un mondo in sè compiuto e intelligibile,
229 7 | medio evo”. ~ Ma questo mondo artistico, uscito da una
230 7 | fa stupire. Fu un piccolo mondo, dove si rifletteva tutta
231 7 | e più si vagheggiava un mondo armonico e concorde. Ma
232 7 | gli esce dalla fantasia un mondo dell'arte in gran parte
233 7 | doma. ~ Entriamo in questo mondo, e guardiamolo in se stesso
234 7 | Furioso, dee studiare il mondo formato dal poeta, interrogarlo,
235 7 | stile. Che cosa è l'altro mondo? ~ È il problema dell'umana
236 7 | fine della storia umana, il mondo perfetto l'eterno presente,
237 7 | Che cosa è dunque l'altro mondo per rispetto all'arte? È
238 7 | che si svolge nell'altro mondo, i cui attori sono Dante,
239 7 | contemplazione. ~ Questo mondo così concepito era il mondo
240 7 | mondo così concepito era il mondo de' misteri e delle leggende,
241 7 | delle leggende, divenuto mondo teologico-scolastico in
242 7 | quell'uomo. E se il suo mondo non è perfettamente artistico,
243 7 | non è in lui, ma in quel mondo, dove l'uomo è natura e
244 7 | virgiliana, con Roma capitale del mondo e la monarchia prestabilita,
245 7 | vita s'integra, l'altro mondo esce dalla sua astrazione
246 7 | vita guardata dall'altro mondo acquista nuove attitudini,
247 7 | sensazioni e impressioni. L'altro mondo guardato dalla terra veste
248 7 | anzi antagonismo: l'altro mondo rende i corpi ombre, ombre
249 7 | artista; ma mentre l'altro mondo eterna la terra, trasportandola
250 7 | tempo; la sfera immobile del mondo teologico, entro di cui
251 7 | significato e la scienza di quel mondo opera di filosofo e di critico,
252 7 | costruisce e forma quel mondo, e gli dà una storia e uno
253 7 | che alita per entro al suo mondo, è dunque la progressiva
254 7 | trasporta gli uomini nell'altro mondo e li spiritualizza. La materia
255 7 | terrestre si continua nell'altro mondo e s'immobilizza in quelle
256 7 | costruisce e sviluppa il mondo dantesco, ma lo incontrate
257 7 | ci vedono dentro l'altro mondo, e il resto è una intrusione
258 7 | paradiso; altri ci veggono un mondo politico, di cui quello
259 7 | Ciascuno si fabbrica un piccolo mondo e dice: - Questo è il mondo
260 7 | mondo e dice: - Questo è il mondo di Dante. - E il mondo di
261 7 | il mondo di Dante. - E il mondo di Dante contiene tutti
262 7 | tutti quei mondi in sè. È il mondo universale del medio evo
263 7 | sentirono stimolo alcuno nel mondo. La pena è minima, eppure
264 7 | versi: ~ ~ Fama di loro il mondo esser non lassa: ~ Misericordia
265 7 | lor suona su nel vostro mondo, ~ grazia acquista nel ciel
266 7 | le maraviglie di questo mondo greco-latino. Aristotile,
267 7 | non il Dante dell'altro mondo, ma Dante Alighieri. Ecco
268 7 | così interessante, come il mondo de' negligenti, due concezioni
269 7 | poesia dee voltare questo mondo intellettuale in natura
270 7 | Perciò, se l'inferno, come mondo etico, è il successivo incattivirsi
271 7 | proporzioni. ~ Tutto questo mondo tragico è penetrato dello
272 7 | in troppa serietà il suo mondo per darsi uno spasso di
273 7 | Rimini, la prima donna del mondo moderno. L'uomo non è più
274 7 | a' sentimenti. ~ Questo mondo tragico, dove l'impeto della
275 7 | Achille ed Ettore. È il mondo della grande poesia, della
276 7 | noi passiamo in un altro mondo, nel mondo de' fraudolenti.~
277 7 | passiamo in un altro mondo, nel mondo de' fraudolenti.~ Esteticamente,
278 7 | fraudolenti.~ Esteticamente, il mondo de' fraudolenti è la prosa
279 7 | guardare in viso. ~ In questo mondo il di fuori è mutato, perchè
280 7 | per le chiome. In questo mondo prosaico e plebeo, che comincia
281 7 | forma estetica di questo mondo è la commedia, rappresentazione
282 7 | dalle fiamme. Siamo in un mondo comico. ~ La regina delle
283 7 | sente arido, freddo, in un mondo non suo. Le situazioni sono
284 7 | nella storia dell'arte, un mondo nuovo: il “nero cherubino”,
285 7 | immagine più schietta di questo mondo cristallizzato è il teschio
286 7 | solo era rimasto vivo nel mondo dell'arte, fra tante liriche
287 7 | prima volta la vita nel mondo moderno. Come è bella la
288 7 | cosa è il Purgatorio? È il mondo dove questo doppio ideale
289 7 | ideale è realizzato: il mondo di Catone o della libertà,
290 7 | seppellito in questo nuovo mondo ricrearsi l'ingegno e la
291 7 | sensi: qui entriamo in quel mondo di romiti e di santi, in
292 7 | romiti e di santi, in quel mondo de' misteri e delle estasi,
293 7 | estasi, così popolare, nel mondo di Girolamo, di Francesco
294 7 | d'impazienza. Ne nasce un mondo idillico, che ricorda l'
295 7 | dell'amicizia. In questo mondo di pitture e scolture Dante
296 7 | cuore un cantuccio chiuso al mondo, riservato alla famiglia,
297 7 | impenetrabile a' profani, è il mondo rappresentato nel Purgatorio.
298 7 | che son la Pia.~ ~Questo mondo così affettuoso è penetrato
299 7 | pensose”, non distratte dal mondo, chiuse nella loro intimità
300 7 | frutto più delicato di questo mondo intimo. Come ti va al core
301 7 | terra che scende nell'altro mondo e si impossessa delle anime,
302 7 | suoi affetti e obliarvi il mondo. ~ E c'è la malinconia propria
303 7 | Beatrice discendesse al mondo, ~ fummo ordinate a lei
304 7 | Dapprima caldo di questo mondo, sua fattura, allettato
305 7 | intelligibili le parvenze di questo mondo di luce, il poeta si tira
306 7 | vista che riceve il vostro mondo, ~ com'occhio per lo mare,
307 7 | come in un pantheon; è il mondo eroico cristiano, succeduto
308 7 | cristiano, succeduto a quel mondo eroico pagano stato descritto
309 7 | Dio. A poco a poco quel mondo della fantasia diviene parte
310 7 | maledizioni. Nato a immagine del mondo che gli era intorno, simbolico,
311 7 | mistico e scolastico, quel mondo si trasforma e si colora
312 7 | dirla con Dante, il suo mondo è un volume non squadernato.
313 7 | volume non squadernato. È un mondo pensoso, ritirato in sè,
314 7 | e pregno di misteri quel mondo, che sottoposto all'analisi,
315 8 | pieno di vita. In questo mondo intellettuale e dommatico,
316 8 | ancor barbara giovinezza del mondo moderno. ~ Ma l'impressione
317 8 | d'imitazione; tutto quel mondo teologico, mistico nel concetto,
318 8 | viva impressione di quel mondo classico sul giovine poeta,
319 8 | fece di lei e di sè il suo mondo. Qui fu la sua vita, e qui
320 8 | pure è un progresso. Questo mondo è più piccolo, è appena
321 8 | compiuta e ricca totalità, un mondo pieno, concreto, sviluppato,
322 8 | molto a questo, che tutto il mondo sappia non essere, il suo,
323 8 | Laura si scioglie nell'altro mondo, com'è nella Commedia: tutte
324 8 | dolce fuggitivo”, ~ ~ che il mondo traditor può dare altrui. ~ ~
325 8 | romito, volge le spalle al mondo e si riduce nella solitudine
326 8 | così attirato in questo mondo fabbricatogli dall'immaginazione,
327 8 | contrario ti colpisce nel mondo personale e solitario del
328 8 | mancò al Petrarca. Il suo mondo è pur quello di Caterina
329 8 | quello. Se non che questo mondo mistico non lo possiede
330 8 | Dante è la dissonanza fra il mondo divino e la selva oscura,
331 8 | artista, il pagano, l'uomo di mondo con tutti gl'istinti e le
332 8 | malinconia del medio evo, di un mondo formato e trascendente,
333 8 | ma è la malinconia di un mondo nuovo che, oscuro ancora
334 8 | scorza, non la sostanza. Quel mondo nuovo, plastico, pagano,
335 8 | scienza, la voce di quel mondo di là, ov'era lo scopo della
336 8 | abbandona, e si separa da un mondo, dove invano erasi sforzata
337 8 | aprono nell'eterno lume; il mondo cristiano, non contraddetto
338 8 | cuore, gli appare come un mondo nuovo, che dipinge con accenti
339 8 | maraviglia: ~ ~ Come va il mondo! Or mi diletta e piace~
340 8 | questa impressione, di un mondo astratto, rettorico, sofistico,
341 8 | guardare più alto, di un mondo mistico-scolastico, oltreumano,
342 8 | guardiamo alla forma, quel mondo ha perduto il suo aspetto
343 8 | seria e profonda nel proprio mondo, che fece di Caterina una
344 8 | di Dante un poeta. Quel mondo giace nel suo cervello già
345 8 | letteratura, ne fu la fine. Quel mondo così perfetto al di fuori
346 8 | flutti di questo doppio mondo, di un mondo che se ne va
347 8 | questo doppio mondo, di un mondo che se ne va e di un mondo
348 8 | mondo che se ne va e di un mondo che se ne viene, e che con
349 9 | all'altro ti presenta il mondo mutato. Qui trovi il medio
350 9 | la voce letteraria di un mondo, quale era già confusamente
351 9 | scopo della vita fuori del mondo. La base di questa teologia
352 9 | esistenza degli universali. Il mondo fu popolato di esseri o
353 9 | il frutto naturale di un mondo teocratico spinto all'esagerazione.
354 9 | degli scolastici. Come il mondo scolastico fu popolato di
355 9 | esseri astratti, così il mondo poetico fu popolato di esseri
356 9 | il luogo comune di questo mondo ascetico era la lotta del
357 9 | poca riverenza di questo mondo dell'autorità che segna
358 9 | impossessandosi di questo mondo, lo umanizza, lo accosta
359 9 | personalità. Nel Canzoniere quel mondo si spoglia pure le sue forme
360 9 | e la satira. Ma già quel mondo nel Canzoniere non ha più
361 9 | il naturale fiorire di un mondo interiore, anzi è accompagnata
362 9 | Ci è lì dentro lo stesso mondo di Dante, ma c'è come ragione
363 9 | volontà. ~ Gli è che quel mondo mistico, fuori della natura
364 9 | Petrarca satireggiava, il mondo continuava sua via. Allato
365 9 | oscurarsi del senso morale. Quel mondo viveva ancora nell'intelletto,
366 9 | fantastica, miracolosa di quel mondo dovea parere a quegl'ingegni
367 9 | affrettare la rovina di un mondo così astratto e così estrinseco
368 9 | luogo di calare in quel mondo e modificarlo e trasformarlo
369 9 | e dell'arte. ~ Così quel mondo si trovò fuori della coscienza,
370 9 | rettorica ed elegiaca, di un mondo che si oscurava nella coscienza.
371 9 | con la Commedia. ~ Quel mondo, divenuto letterario e artistico,
372 9 | pratica e la conoscenza del mondo. Girando di città in città,
373 9 | alloro. Di quello che fu il mondo interiore di Dante, qui
374 9 | alcun vestigio; invece il mondo esterno vi è sviluppato
375 9 | erudito e di un uomo di mondo, o “del secolo”, come si
376 9 | gran viaggio nell'altro mondo, ove se ne fece così aspramente
377 9 | Italia. Mette in un fascio mondo sacro e profano, Bibbia
378 9 | Ma dove Dante tirava il mondo antico nel circolo del suo
379 9 | intelligenze”. Ma in pratica questo mondo dello spirito rimane perfettamente
380 9 | scolasticismo, tutto il mondo dantesco, non ha alcun senso
381 9 | per lui. Non solo questo mondo gli rimane estraneo come
382 9 | Boccaccio è l'ingresso nel mondo, a voce alta e beffarda,
383 9 | non nel suo spirito, ed un mondo nuovo che si affermava come
384 9 | sue forme ricordevoli del mondo soprannaturale, e il puro
385 9 | nel Petrarca non come il mondo sacro, ma come un mondo
386 9 | mondo sacro, ma come un mondo artistico e letterario.
387 9 | presero il sopravvento. Al mondo lirico, con le sue estasi,
388 9 | suo entusiasmo, succede il mondo epico o narrativo, con le
389 9 | contemplativa si fa attiva; l'altro mondo sparisce dalla letteratura;
390 9 | più in ispirito fuori del mondo, ma vi si tuffa e sente
391 9 | quello che è: Dante chiude un mondo; il Boccaccio ne apre un
392 9 | Mettiamo ora il piè in questo mondo del Boccaccio. Che vi troviamo?
393 9 | quello che operarono. Al mondo del puro pensiero succede
394 9 | puro pensiero succede il mondo dell'immaginazione e dell'
395 9 | il letterato e l'uomo di mondo. ~ Ecco uscirgli dall'immaginazione
396 9 | erudizione. Accampandosi nel mondo antico, e portandovi pretensioni
397 9 | parte si emancipava da quel mondo teologico-scolastico che
398 9 | in una nuova barriera, un mondo mitologico-rettorico. ~
399 9 | autore e lo tirarono in un mondo epico, pel quale non era
400 9 | vernice antica spunta il mondo interiore del Boccaccio,
401 9 | quadro della storia del mondo. Da Saturno e Giove scendi
402 9 | naturale involucro di un mondo mistico e soprannaturale,
403 9 | forme vuol realizzare un mondo prosaico che gli si moveva
404 9 | salta fuori tutto il suo mondo greco-romano, mitologico
405 9 | la bella unità lirica del mondo di Dante e del Petrarca
406 9 | letteratura moderna. Di un mondo mistico-teologico-scolastico
407 9 | venivano. Ma s'accosta a questo mondo con l'animo preoccupato
408 9 | sue allegorie attingere il mondo reale, perchè era artista,
409 9 | può distrigarsi da quel mondo artificiale e coglier la
410 9 | riesce ancora di produrre un mondo, cioè una totalità organica,
411 9 | armonica e concorde. Nel suo mondo epico-tragico-cavalleresco
412 9 | che si possa dire il suo mondo interiore. E quando gli
413 9 | diviene artista. Questo mondo, gittato come frammento
414 9 | errante fuori di posto in mondo non suo, è lei tutto il
415 9 | non suo, è lei tutto il mondo. ~ Questo mondo mitologico
416 9 | tutto il mondo. ~ Questo mondo mitologico primitivo è un
417 9 | civiltà e la coltura. Così il mondo mitologico perisce con le
418 9 | immaginazione in questo mondo idillico, e descrive paesaggi
419 9 | artista, che calerà in questo mondo della natura e dell'amore
420 9 | nidiata, ~ le più belle del mondo, e piccoline...~ ~Si avvicinano
421 9 | innanzi svilupparsi tutto il mondo della cultura, e cominciare
422 9 | trova inviluppato in un mondo mitologico, che è la sua
423 9 | sentimento idillico. Pure, in un mondo così dissonante e scordato
424 9 | incammina fidente verso un mondo più colto e polito. Ameto
425 9 | redenzione dell'anima nell'altro mondo. Il Boccaccio canta la fine
426 9 | sua contemplazione. A un mondo lirico di aspirazioni indefinite,
427 9 | nell'estasi, succede un mondo epico, che ha ne' fatti
428 9 | continua come morta forma in un mondo mutato. Succedono forme
429 9 | un contenuto epico. Sul mondo inquieto delle allegorie
430 9 | alza il sereno e tranquillo mondo pagano, con le sue deità
431 9 | turbata dalle ombre di un mondo trascendente, si raccoglie
432 9 | circonda come una nebbia questo mondo della natura. ~ Fra questi
433 9 | allegoria, e tutto il suo mondo classico, tutte le sue reminiscenze
434 9 | perchè esca alla luce il mondo del tuo spirito. ~ Quel
435 9 | del tuo spirito. ~ Quel mondo esisteva prima del Decamerone.
436 9 | di Alatiel. ~ In questo mondo profano e frivolo entrò
437 9 | illetterati, e ne fece il mondo armonico dell'arte. ~ Dotte
438 9 | ad unità e divenissero un mondo organico. Questo organismo
439 9 | costumi e di tendenze fece il mondo vivente del suo tempo, la
440 9 | Il Boccaccio è tutto nel mondo di fuori tra' diletti e
441 9 | liscia e vi si abbellisce. Il mondo dello spirito se ne va:
442 9 | spirito se ne va: viene il mondo della natura. ~ Questo mondo
443 9 | mondo della natura. ~ Questo mondo superficiale, appunto perchè
444 9 | appartengono allo stesso mondo, vuoto al di dentro, corpulento
445 9 | spettatori e scrittore sono un mondo solo, il cui carattere è
446 9 | spensieratezza. ~ Questo mondo è il teatro de' fatti umani
447 9 | impressione è che signore del mondo è il caso. Ed è appunto
448 9 | machina, il dio di questo mondo. ~ E poichè la macchina
449 9 | il Boccaccio sconosca il mondo morale e religioso, ed alteri
450 9 | personaggio più virtuoso di quel mondo. La quale per mostrarsi
451 9 | Già cominciava in quel mondo a parer fuori una classe
452 9 | tipo di ciò che in questo mondo boccaccevole è chiamato
453 9 | caso, regolatore di questo mondo, ne fa di ogni maniera,
454 9 | apparizioni tragiche in questo mondo della natura e dell'amore,
455 9 | ma per le condizioni del mondo in mezzo a cui vivono. La
456 9 | suggello e la riprova del mondo boccaccevole, e il dolore
457 9 | inferno dantesco; ma è il mondo abbandonato alle sue forze
458 9 | torto. La natura, che nel mondo dantesco è il peccato, qui
459 9 | ed ha contro di sè non un mondo religioso e morale, di cui
460 9 | un riformatore; prende il mondo com'è, e se le sue simpatie
461 9 | esistenza. Perciò in questo mondo borghese e indifferente
462 9 | e lo stesso dolore. ~ Un mondo, il cui dio è il caso e
463 9 | E il comico dà a questo mondo la sua fisonomia e la sua
464 9 | intelligente e colto era nel mondo, e ne aveva coscienza. Una
465 9 | presa sul serio da tutto il mondo e di poter ridere essa di
466 9 | ridere essa di tutto il mondo. In effetti due cose serie
467 9 | prende il suo posto nel mondo e si proclama nobile al
468 9 | opinione volgare. Così il mondo dello spirito in quelle
469 9 | divenuto per questa gente il mondo volgare. È immaginabile
470 9 | frasi e immagini sacre. È il mondo profano in aperta ribellione,
471 9 | intima e sentita di questo mondo, e riflettono in sè fisonomie
472 9 | degli stolti”. Così questo mondo spensierato e gioviale si
473 9 | da Siena, voci dell'altro mondo, soverchiate dall'alto e
474 9 | della patria, la fede in un mondo superiore, il raccoglimento
475 9 | vita. In questo immenso mondo, crollato prima di venire
476 9 | Puccio. In effetti qui il mondo è preso a rovescio. “Commedia”
477 9 | sospettoso e vigile, quel mondo religioso così corrotto
478 9 | per la gente istruita quel mondo divenne il mondo del volgo,
479 9 | istruita quel mondo divenne il mondo del volgo, o de' meccanici,
480 9 | messo sul proscenio, il mondo sensuale e licenzioso della
481 9 | move senza mescolarvisi un mondo colto e civile, il mondo
482 9 | mondo colto e civile, il mondo della cortesia, riflesso
483 9 | abitanti naturali di questo mondo sono preti e frati e contadini
484 9 | cortesie e le imprese di quel mondo dello spirito, della coltura,
485 9 | impressione unica e armonica di un mondo spensierato e superficiale,
486 9 | fortuna. ~ Questo doppio mondo così armonizzato nelle sue
487 9 | eleganti. Specchio suo è quel mondo della cortesia, reminiscenza
488 9 | ricca borghesia. E come quel mondo feudale avea i suoi buffoni
489 9 | giullari sono quell'infinito mondo che le si schiera innanzi
490 9 | del buon senso contro un mondo artificiale e convenzionale.
491 9 | per cacciare la noia. Quel mondo plebeo è guardato come fa
492 9 | motivo comico non esce dal mondo morale, ma dal mondo intellettuale.
493 9 | dal mondo morale, ma dal mondo intellettuale. Sono uomini
494 9 | che stando in mezzo al suo mondo ne provi tutte le emozioni,
495 9 | spirito padrone del suo mondo e glielo fa foggiare a sua
496 9 | come obbliato in questo mondo dell'immaginazione, ha aria
497 9 | naufragato. Ma non è il mondo orientale, dove l'immaginazione,
498 9 | rivela Dio. Questo è un mondo prettamente sensuale, chiuso
499 9 | suo primo riapparire nel mondo ti si sveli nel suo tripudio
500 9 | Poichè la forma di questo mondo è la caricatura, uscita
1-500 | 501-1000 | 1001-1184 |