Capitolo
1 9 | di un amore fortunato, le arti e le lusinghe di Diomede
2 9 | bestiale tener dietro le arti di Pallade, di Diana, di
3 9 | altro che le scienze e le arti della vita civile, tornano
4 10| destra...~ E le meccaniche arti ~ abbraccia chi vuol esser
5 10| è dato all'abaco e alle arti meccaniche: “nuda è l'adorna
6 11| erano nobilitate dalle arti dello spirito e da' piaceri
7 11| rozzo Ameto, educato dalle arti e dalle muse, apre l'animo
8 11| Mida, ora corporazioni di arti e mestieri, com'è il canto
9 11| l'astrologia e le altre arti di gabbare gli uomini. ~
10 11| Poliziano. Destrissimo nelle arti cavalleresche, compì i suoi
11 11| insegnamenti tecnici di queste arti. ~ Fu così pratico del latino,
12 12| produzione artistica. Nelle arti figurative, la produzione
13 12| con tanta serietà nelle arti, non ha ancora la coscienza
14 12| che diè nuova vita alle arti dello spazio e che senti
15 15| per ricchezze, per opere d'arti e d'ingegno: teneva senza
16 15| clemente, protettore delle arti e degl'ingegni. Nè tema
17 15| tutta la pompa delle sue arti, architettura, scultura,
18 16| di giudizio portò nelle arti, di cui aveva il sentimento.
19 18| testi greci e latini e d'arti poetiche, verseggiò instancabilmente,
20 19| che la chiama “arte delle arti”, perchè vi si trova “quidquid
21 19| Europa nelle lettere e nelle arti, aveva ancora il primato
22 19| sincero, che non trattava con arti e per fini occulti”, il
23 19| giurisprudenza, religioni, culti, arti, costumi, industrie, commercio,
24 19| versi, nel canto, nelle arti. E come teoria e scienza
25 19| di agricoltura e di altre arti e scienze, veruna buona
26 19| tanta negligenza di scienze, arti, industrie e commerci, è
27 20| le direzioni: religioni, arti, filosofie, istituzioni
28 20| gl'inni alle scienze, alle arti, gl'inni di guerra. Rimasero
|