Capitolo
1 12| le colte brigate erano un'Arcadia letteraria, alla quale in
2 12| infinito successo che ebbe l'Arcadia del Sannazzaro, la quale
3 12| invetera. ~ ~Nè della sua Arcadia è oggi la lettura cosa tollerabile,
4 18| Il secolo comincia con l'Arcadia del Sannazzaro, e finisce
5 18| Sannazzaro, e finisce con l'Arcadia del Guarini, detta il Pastor
6 18| dramma. Quel suo mondo dell'Arcadia era per lui cosa così poco
7 18| diviene il luogo comune dell'Arcadia. Quanti raffinamenti sul
8 18| che più tardi invasero l'Arcadia. Che più? Quando manca l'
9 18| Possiamo ora spiegarci come l'Arcadia acquistò l'importanza di
10 19| d'idee? L'Italia creava l'Arcadia. Era il vero prodotto della
11 19| Letteratura e scienza erano Arcadia, centro Cristina di Svezia,
12 19| In Italia era parte di Arcadia, un esercizio intellettuale
13 20| sua comparsa trionfale in Arcadia con sonetti, canzonette,
14 20| serviva come di salsa. L'Arcadia, volendo riformare il gusto,
15 20| Metastasio, visto che l'Arcadia non gli dava pane, ricordò
16 20| grande il numero, prima l'Arcadia. E non è più la corte, ancorchè
17 20| Crusca, e a Roma, patria dell'Arcadia: schiamazzi di letterati
18 20| idillio: cosa diveniva l'Arcadia? Il teatro, si diceva, non
19 20| letteratura, negazione dell'Arcadia, ricostituzione del contenuto
20 20| accademico. Combattevano l'Arcadia, ed erano più o meno arcadi.~
21 20| concetto era la negazione dell'Arcadia, anzi la sua aperta ed esagerata
22 20| passato il Seicento e l'Arcadia, insino a che disparve sotto
23 20| di sè, il seicentismo, l'Arcadia e l'accademia; la Germania
24 20| ripullulava sotto altro nome l'Arcadia e l'accademia. Così fu possibile
25 20| rifacevano anche un po' quell'arcadia. Certo, una teoria del progresso,
26 20| liberalismo in una nuova arcadia, come temea Giuseppe Mazzini,
27 20| accademica, perchè accademia e arcadia è la forma ultima delle
28 20| incalza ancora l'accademia, l'arcadia, il classicismo e il romanticismo.
|