Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
acquietano 2
acquietava 1
acquisita 1
acquista 28
acquistando 2
acquistano 4
acquistare 6
Frequenza    [«  »]
29 tradizione
29 trovatori
29 volea
28 acquista
28 arcadia
28 arti
28 assoluta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

acquista

   Capitolo
1 3 | sogni della giovanezza, che acquista la sua realtà presso alla 2 5 | La donna di quel secolo acquista il suo nome e la sua forma, 3 6 | scolastiche, prende carne, acquista una esistenza morale e materiale. 4 6 | italiana in questa letteratura acquista evidenza, colorito, caldezza 5 6 | perfezione dottrinale, ed acquista la sua individuazione o 6 7 | contemplazione della verità si acquista. ~ In questi concetti si 7 7 | guardata dall'altro mondo acquista nuove attitudini, sensazioni 8 7 | nel vostro mondo, ~ grazia acquista nel ciel che sì gli avanza. ~ ~ 9 7 | di modo che lo spirito acquista la coscienza della sua libertà 10 7 | scultura; dove nelle pene acquista ogni varietà di attitudini 11 7 | l'idea e la realtà; qui acquista carattere, storia, passioni, 12 7 | la figura diviene mobile, acquista sentimento e parola. ~Le 13 7 | ma un momento: lo spirito acquista coscienza di sua forza, 14 8 | par fuori con chiarezza, acquista un carattere, dove ci è 15 8 | si annega, la sua forma acquista il carattere della verità 16 9 | platoniche e scolastiche, acquista una tinta romanzesca. Il 17 9 | disegna, prende contorni, acquista una fisonomia, diviene la “ 18 9 | meccanismo foggiato alla latina, acquista senso e moto, quando il 19 10| vertù con pecunia non si acquista”, e che “gentilezza e virtù 20 11| Nicolò quinto. La coltura acquista una fisonomia nazionale, 21 11| donna cala dalle nubi e acquista una storia umana. Come son 22 13| immaginazione se lo assimila, ne acquista una piena intelligenza, 23 17| natura diviene musicale, acquista una sensibilità, manda fuori 24 19| ed opre,... ma per fede s'acquista. Se... tali sarete..., vi 25 19| perchè l'eterna felicità s'acquista per “fede”, non per “scienze”, 26 19| che, suscitato dall'amore, acquista occhio e contempla; e la 27 20| essa è il luogo comune, che acquista valore trasformata in trillo, 28 20| musici e cantanti. La parola acquista valore nell'ugola e nella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License