Capitolo
1 1 | il “volgare”, di tutt'i volgari moderni il più simile al
2 2 | in composizioni di rime volgari elegantemente e artificiosamente
3 4 | messe di cognizioni fatte volgari, e la lingua e la poesia
4 5 | così comune negli scritti volgari che apparvero prima, e la
5 5 | schivo delle forme semplici e volgari dell'umile credente, mira
6 7 | la maniera de' narratori volgari. La lettera ci è, ma è per
7 9 | rimasti generi di scrivere volgari e scomunicati, presero il
8 9 | contemporanei che “le cose volgari non possono fare un uomo
9 11| normanne, come nomi già noti e volgari. Ma la Francia era più nota,
10 11| grandezza: volgare lui, volgari i suoi intrighi. Rinaldo
11 11| stacco tra queste figure volgari e i cavalieri, nel loro
12 12| si cantano le cose più volgari e anco più turpi, e spesso
13 12| sue tendenze licenziose e volgari. Perciò hai da una parte
14 12| creatura, ma sono mostri volgari la Rosmonda del Bandello
15 15| pubblica” erano le formole volgari, nelle quali si esprimeva
16 15| di quel dir cose che a' volgari sembrano paradossi. Quei
17 15| altro da quello che “a' volgari” pare. Non crede agli astrologi,
18 15| voglio dire ad uso de' volgari, che non guardano nel fondo,
19 18| confutando tutte le definizioni volgari, e conchiude che il bello
20 19| senso comune o le opinioni volgari, ed è messo alla berlina.
21 19| aristotelico le opinioni volgari che correvano intorno alla
22 19| cronache più che storie, volgari di sentimento e di stile.
23 19| nuove in Italia, anzi erano volgari a tutti gli uomini nuovi;
24 19| le tradizioni e le storie volgari. Così è nata questa prima
25 19| diveniva letteraria; le lingue volgari cacciavano via gli ultimi
26 20| sue parti anche buffe e volgari. Prendiamo l'Adriano. Vincitore
27 20| non rifiuta certi mezzi volgari e grossolani di ottenere
|