Capitolo
1 5 | Sopraggiunge Maria, che ha visto il figlio turbato, e la
2 5 | morto dieci anni innanzi, fu visto, da un santo uomo ratto
3 6 | accompagnarono nell'esilio. Chi ha visto l'indignazione di Dino,
4 6 | puramente etico, come s'è visto in Albertano giudice, in
5 7 | storie popolari, come s'è visto nell'Introduzione alle virtù
6 7 | poetica, di cui abbiamo visto l'influenza ne' nostri lirici,
7 7 | più al particolare, abbiam visto Bonifazio legarsi con Filippo
8 7 | ordinario, come è il sole, visto ogni giorno. ~ E Dante,
9 7 | parola: qui è un gregge muto, visto da lontano. Virgilio dice
10 9 | Fatto è che il buon padre, visto che non se ne potea cavare
11 9 | dall'immaginazione. Ancora, visto che teologia e poesia sono
12 9 | licenziosi. Le donne, come abbiam visto, leggevano secretamente
13 9 | non interrotta, come s'è visto, insino a che nella Divina
14 11| del Boccaccio, come s'è visto, era il passatempo furtivo
15 11| Chi mi ha seguito e ha visto per quali vie lente e fatali
16 12| notomia. ~ ~Fin qui avevamo visto dal Boccaccio al Pulci messa
17 13| abitar la mia contrada. ~ Visto ho Toscana, Lombardia, Romagna, ~
18 13| suo aspetto men reo. Ha visto Roma, ha visto Firenze,
19 13| men reo. Ha visto Roma, ha visto Firenze, è stato in Lombardia,
20 13| che un mondo di fantasia e visto da lontano. E quando ogni
21 16| una donna, che non ha mai visto, lui nemico delle donne
22 17| convenzionale, che si e visto. Così la lingua, fatta classica
23 17| questo timido amante, “o mal visto, o mal noto, o mal gradito”,
24 19| giorno che Telesio morì, fu visto in chiesa accanto alla bara
25 19| travagliarsi il saper schiva; ~ poi visto il mondo a' suoi voti diverso, ~
26 20| Gravina, il nostro Metastasio, visto che l'Arcadia non gli dava
27 20| Orlando, ascoltatore non visto Tirsi. ~ La Bulgarelli,
|