Capitolo
1 1 | e conchiude ch'ella lo tira a sè, ed ella sola può,
2 2 | nova intelligenza che lo tira su”, lo avvicina alla prima
3 4 | suoi angioli e le sue virtù tira l'anima alla rinunzia de'
4 6 | visioni, e l'altra che vi tira entro tutto lo scibile e
5 7 | insieme le due forme, e tira nella sua allegoria filosofia
6 7 | appetito (affetto, amore) la tira verso il bene. Ma nella
7 7 | reale ed obbliarvisi, lo tira e lo scioglie in sè. ~ Il
8 7 | questi la sua intenzione e si tira appresso tutta la realtà
9 7 | si stacca l'individuo e tira la tua attenzione. ~ I gruppi
10 7 | mondo di luce, il poeta si tira appresso la natura terrestre
11 7 | che l'una parte e l'altra tira ed urge, ~ “tin tin” sonando
12 7 | quaggiù e più a sè l'anima tira, ~ parrebbe nube che squarciata
13 7 | eterna letizia. La forza che tira Dante a Dio, si che sale
14 8 | indiscusso nella mente non tira a sè tutte le forze della
15 8 | desidèri e d'immagini, a cui lo tira la natura, da cui lo allontana
16 9 | rumorosamente il Boccaccio e si tira appresso per lungo tempo
17 11| farà trovare l'America, tira ora gl'italiani a disseppellire
18 11| maestà; qui lo sdrucciolo ti tira nella rapida corsa, là il
19 11| ruba i contorni, non ti tira per forza in una regione
20 12| dell'arte, e abborraccia e tira giù come viene, e lascia
21 13| ronzino di Doralice, che li tira seco a Parigi. Giungono
22 16| importante, il cui studio ci tira bene addentro ne' misteri
23 17| incontra il suo nemico, gli tira una stoccata, e se lo ammazza,
24 17| Angelica, così Armida si tira appresso i guerrieri cristiani
25 17| sforza il tuo buon senso e ti tira seco come sotto l'influsso
26 17| platoniche, che in ciò che tira dal fondo dottrinale e tradizionale
27 20| riannoda all'Ottantanove, tira le conseguenze. Comparisce
|