Capitolo
1 4 | medicina. Ristoro di Arezzo scrivea sulla Composizione della
2 4 | della terra; Cavalcanti scrivea una grammatica e una rettorica;
3 9 | che per piacere alle donne scrivea romanzi. Pure è lecito credere
4 11| villette di Fiesole. Il Pontano scrivea la Lepidina tra' susurri
5 11| cheta marina; il Poliziano scrivea il Rusticus tra le aure
6 11| qualche importanza non si scrivea se non in latino, e metteasi
7 11| Cavalcanti e di altri minori scrivea le lodi con acume e maturità
8 11| rerum ommum ignarum” e che scrivea così male in latino. Ma
9 11| mai intermesso; e Lionardo scrivea in volgare la vita di Dante
10 11| e in volgare Feo Belcari scrivea le vite de' santi e le rappresentazioni,
11 11| e canzoni: e chi non ne scrivea allora? O chi non ne scrisse
12 12| ultimo prosatore o rimatore scrivea più corretto e più regolato
13 12| degli antichi. Il Trissino scrivea l'Italia liberata e la Sofonisba,
14 12| come portava il tempo. Scrivea il più spesso a “sfogamento
15 13| comune fiorentino, Ludovico scrivea in prosa le sue due prime
16 13| il letterato in corte, e scrivea sonetti, canzoni, elegie,
17 13| poi la reca in esametri. Scrivea pure sonetti, canzoni, elegie,
18 15| andare. ~ Quando Machiavelli scrivea queste cose, l'Italia si
19 15| e di Terenzio. L'Ariosto scrivea per la corte di Ferrara;
20 15| il cardinale di Bibbiena scrivea per le corti di Urbino e
21 15| i loro sospiri, e l'uno scrivea gli Asolani e l'altro la
22 17| al gran secolo; Cervantes scrivea il suo Don Chisciotte, e
23 19| archeologia. Il Fabretti di Urbino scrivea degli Acquidotti romani
24 19| Pietro Maffei da Bergamo scrivea in elegante latino delle
25 19| al padre Concina, perchè scrivea De' teatri antichi e moderni;
26 19| arcadico. Il canonico Garzoni scrivea il Teatro de' cervelli mondani,
27 20| mentre il vecchio Romagnosi scrivea la Scienza della Costituzione,
|