Capitolo
1 1 | sua, le sue agitazioni. Le reminiscenze, le idee in voga gli tengono
2 1 | forma spiccano più, e sono reminiscenze, sfoggio di sapere. Non
3 3 | regole rettoriche e le sue reminiscenze poetiche, e ubbidisce a
4 9 | reale e de' suoi studi e reminiscenze classiche. Pure tra molte
5 9 | cultura. Palpabili sono le reminiscenze della Divina Commedia. Lia
6 9 | mondo classico, tutte le sue reminiscenze dantesche, e si chiude nella
7 9 | di principi, di marchesi, reminiscenze di storie cavalleresche
8 9 | spirito e della coltura con reminiscenze cavalleresche.~ È la nuova “
9 11| finitezza e perfezione. Le sue reminiscenze mitologiche e classiche
10 11| petrarchesco, platonico, con reminiscenze e immagini classiche, entra
11 13| trovi mai ripetizioni o reminiscenze, perchè ciascuna cosa è
12 14| Vive erano tra loro le reminiscenze cavalleresche, rinfrescate
13 14| innanzi. Molte avventure sono reminiscenze classiche e cavalleresche,
14 14| immagini, sono fatti. Ha poche reminiscenze classiche: tra lui e la
15 15| aspramente i gentiluomini, reminiscenze feudali. E vede ne' mercenari
16 17| Rabelais e Montaigne, pieni di reminiscenze italiane, preludevano al
17 17| Mezenzio, e Argante Ettore. Reminiscenze cavalleresche, reminiscenze
18 17| Reminiscenze cavalleresche, reminiscenze classiche, più vivaci e
19 17| cervello concetto cristiano con reminiscenze pagane e platoniche. Colui
20 17| immagini che nel numero. Trovi reminiscenze petrarchesche e luoghi comuni
21 17| materia poetica è piena di reminiscenze, e non coglie il mondo nel
22 17| questa transizione; mezzo tra reminiscenze e presentimenti, fra mondo
23 18| il Chiabrera, errante tra reminiscenze sacre e profane, e affatto
24 20| luoghi comuni, e pieno di reminiscenze classiche e dantesche. Il
25 20| virgiliana è sfumata. Le reminiscenze classiche sono soverchiate
26 20| in formazione, piena di reminiscenze latine e oratorie, con una
27 20| accademiche, i lunghi ozi, le reminiscenze d'una servitù e abbiezione
|