Capitolo
1 4 | affetto, che non trovi ne' racconti e nelle cronache. Ci è una
2 4 | secolo, e sembrano piuttosto racconti rozzi e in voga raccolti
3 4 | gente quei romanzi e quei racconti doveano sembrare trastullo
4 6 | Agostino e di Paolo. Qui hai racconti uniformi, infinite ripetizioni,
5 6 | mondo pieno di vita ne' racconti del Passavanti. Quelle virtù
6 9 | dalle sue facezie e dai suoi racconti, è l'erede della gaia scienza,
7 9 | antistite, cominciano i loro racconti. Sono sette ninfe: Mopsa,
8 9 | si cantano le lodi. Ne' racconti delle ninfe vedi la vittoria
9 9 | intrattenevano le liete brigate con racconti piacevoli e licenziosi.
10 9 | che la più parte de' suoi racconti non sono sua invenzione,
11 9 | novelliere, in cui i singoli racconti fossero composti ad unità
12 9 | dentro il Boccaccio, e di racconti diversi di tempi, di costumi
13 9 | della giornata in piacevoli racconti. Era il tempo della peste,
14 9 | pastorale: se non che ivi i racconti sono allegorici e preordinati
15 9 | ossatura. Qui al contrario i racconti non hanno altro fine che
16 9 | trista fine, com'è in tutt'i racconti della giornata quarta, l'
17 10| de' ricchi borghesi, e i racconti e i piacevoli ragionamenti
18 11| Vi si mescolavano laude, racconti e poemetti spirituali con
19 11| erano romanzette o romanze, racconti di strane avventure intercalati
20 11| vedere in quei fantastici racconti che un puro giuoco d'immaginazione,
21 11| personaggio accessorio ne' racconti e nelle commedie, è qui
22 12| intrattenere le brigate con racconti interessanti. L'interesse
23 12| sente poi a bocca aperta racconti di fate, di maghi, di animali
24 12| si accompagnano con altri racconti osceni o faceti, o com'egli
25 16| letteratura, che sotto nome di racconti galanti invase l'Europa.
26 19| divenivano memorie, lettere, racconti, articoli, dialoghi, aneddoti;
27 20| pianti, riso, com'è ne' racconti delle società primitive.
|