Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
povere 3
poverelle 1
poveri 8
povero 27
povertà 19
povertade 1
poveruomo 4
Frequenza    [«  »]
27 neppure
27 osservazione
27 pari
27 povero
27 presto
27 quistioni
27 racconti
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

povero

   Capitolo
1 2 | santi vestivano vesti di povero. Una cosa vuole, dare sfogo 2 6 | vado, chi resta? - Restò il povero Dino. Certo, l'opera di 3 6 | distruzione della città”. Povero Dino! E si affligge il brav' 4 7 | come un concetto. Questo povero figurato è condannato, come 5 8 | e arido nelle immagini, povero di colori, scarso di movimenti 6 8 | levigata e pulita vive un povero core d'uomo, nutrito di 7 9 | concetti astratti. Lo sa il povero Dante. Nessuno ebbe mai 8 9 | de' mariti, e compiange il povero Dante. Dipinge con tocchi 9 9 | quale intravvedi già il povero dottore a cui Paganino rubò 10 9 | don Felice e non capì il povero frate Puccio. In effetti 11 11| stata? La verità è che il povero latino non potè uccider 12 11| l'elemento nuovo. Ma il povero Petrarca era malato, e i 13 13| che finisce moglie di un povero fante, la pazzia di Orlando, 14 13| che finisce moglie di un “povero fante”. La scena comincia 15 17| voluttà, malgrado che il povero Tasso ne chiedesse perdono 16 17| del suo matrimonio con un “povero fante”, è salutata e accomiatata 17 17| con tutta la realtà di un povero core di donna. La sua riabilitazione 18 19| ricordiamo i terrori del povero Tasso. Fuggì Bruno in Ginevra, 19 19| per prenderne un'altra. Il povero Gervasio, che fa nel dialogo 20 19| la sua dimostrazione. Il povero Galileo, processato e torturato, 21 19| carità, e non ci era ricco povero, non mio e tuo. Avvezzo 22 20| investe e ti trascina. Il povero Metastasio, inconscio del 23 20| anche del matrimonio; e il povero operoso e virtuoso, disprezzato 24 20| severità dei governi. Il povero Chiari non ci capiva nulla. 25 20| mezzo alla quale viveva povero e contento. Metastasio, 26 20| folgore, ma in cielo scarno e povero, com'è il “Pace” di Nerone, 27 20| ma che non può rapire; il povero, sollevando le ciglia al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License