Capitolo
1 5 | egli dice. Questo conte, morto dieci anni innanzi, fu visto,
2 6 | ferri. I Medici lasciano per morto Orlandi, un valoroso popolano.
3 6 | a pacificare l'Italia e morto al principio dell'impresa,
4 7 | Qual i' fui vivo, tal son morto”. E Francesca ricorda il
5 7 | poesia entra in questo mare morto, dove la natura e il demonio
6 9 | suo corpo senza sepoltura morto giace negli strani campi.
7 9 | pentito e piangente sul morto corpo della figliuola, il
8 9 | parole e frasi, un dizionario morto, e raccoglierli e infilarli,
9 10| trova? ~ E Giovanni che è morto ne fe' scola. ~ Tutte le
10 10| costumi. ~ ~Oimè! Dante è morto. Morto è Boccacci. Petrarca
11 10| Oimè! Dante è morto. Morto è Boccacci. Petrarca muore.
12 11| Bibbia. Pico della Mirandola, morto a trentun anno, stupisce
13 11| serietà, come è Orlando morto, trasformato in colomba,
14 12| Italia; ma a Firenze era morto sotto l'ironia del Boccaccio,
15 15| medio evo in putrefazione, morto già nella coscienza, vivo
16 15| negl'italici cor non è ancor morto. ~ ~Ma furono brevi illusioni.
17 15| non è mia. -~ Ciò che è morto del Machiavelli non è il
18 16| scrittor comico fu il Cecchi, morto il 1587, che in meno di
19 17| avventurieri fu Benvenuto Cellini, morto nel 1570, Natura ricchissima,
20 18| Guarini: ~ ~ ... quello è morto bacio a cui ~ la baciata
21 18| medici, quando il malato era morto. Gli arcadi, rimasti proverbiali,
22 19| più risorgo: ~ ch'i' cadrò morto a terra, ben mi accorgo; ~
23 19| svegliava non sul vivo, ma sul morto, nello studio del passato.
24 20| giovine era poeta nato. E morto il Gravina, si gettò avidamente
25 20| anni dopo il Metastasio, morto a Vienna, dice di sè: ~ ~ “
26 20| con tanta fede, e l'ideale morto di Foscolo con tanta disperazione.
27 20| stagnazione intellettuale, un mare morto. L'apoteosi del successo
|