Capitolo
1 1 | natura è il Lamento dell'innamorato per la partenza in Storia
2 2 | pura idea, della quale è innamorato con quello stesso amore
3 2 | pensa. Ma non è linguaggio d'innamorato questo sottilizzare e fantasticare
4 2 | espressione. L'uomo ci è, non l'innamorato, ma l'uomo morale e credente,
5 2 | anzi in lui è scienza. Innamorato della lingua natia, pose
6 6 | nell'amore del “dolce e innamorato Verbo”, vive nel corpo come
7 7 | si lascia ir dietro come innamorato, nè sa creare a metà, arrestarsi
8 7 | occhi la nostra Regina, ~ innamorato sì che par di fuoco?~ ~L'
9 8 | del quale il pittore sia innamorato, non come uomo, ma come
10 9 | pietosi avvenimenti dell'innamorato Florio e della sua Biancofiore,
11 9 | avari, ~ che biasiman chi è innamorato, ~ e chi, come fan essi,
12 9 | caro amore delle donne e innamorato della sua immagine, fu convertito
13 11| Boiardo ci die' l'Orlando innamorato, una vasta tela in sessantanove
14 11| condizioni mancano nell'Orlando innamorato. Il Boiardo ha molta vena
15 12| Piacque invece l'Orlando innamorato rifatto dal Berni, dove
16 12| in fuga con alle spalle l'innamorato Aristeo è così dipinta: ~ ~
17 13| interruppe il suo Orlando innamorato proprio allora che calava
18 13| capiva cosa fosse l'Orlando innamorato. Ma lo capiva l'Ariosto,
19 14| Cieco di Ferrara, l'Orlando innamorato. Avea il capo pieno di romanzi
20 14| e pensò rifare l'Orlando innamorato, ma saputo del Berni, smise
21 15| cardinali.~ Callimaco, l'innamorato di Lucrezia, si associa
22 15| di vista.~ Callimaco è un innamorato: per aver la sua bella farebbe
23 15| istrumento inconsapevole dell'innamorato e lo conduce lui stesso
24 17| maga, e come Cupido finisce innamorato di Psiche, cioè a dire di
25 18| rappresentava la parte dell'innamorato, e fu il capo di quella
26 19| Ecco in qual modo dipinge l'innamorato: ~ ~ “Vedrete in un amante
27 20| di non riconoscere il suo innamorato, che rimane lì stupido e
|