Capitolo
1 2 | Platone, la contemplazione filosofica. Non ci è ancora il poeta,
2 7 | potea uscire una letteratura filosofica, quella forma, propria degli
3 7 | vita superiore della forma filosofica, generata immediatamente
4 7 | contemplazione astratta e filosofica. Mescolato nella vita attiva,
5 7 | evaporare in una generalità filosofica, e il lavoro diviene un
6 7 | contemplazione artistica, filosofica, religiosa. In quella calma
7 7 | malinconia. ~Questa calma filosofica, che fa guardare dall'alto
8 7 | arte greca. ~Questa calma filosofica trovi nelle figure eroiche
9 9 | base di questa teologia filosofica è l'esistenza degli universali.
10 12| che trovi l'espressione filosofica nell'Accademia platonica,
11 12| del secolo, la coscienza filosofica di una società indifferente
12 15| universo con tranquillità filosofica: il suo poetare è un discorrere: ~ ~
13 17| una coltura letteraria e filosofica indipendente da ogni influenza
14 18| anche infetto dalla peste filosofica. La gran quistione era qual
15 19| sviluppata un'agitazione filosofica nelle università e nelle
16 19| a questa considerazione filosofica: che è la candela destinata
17 19| accademia” una vera scuola filosofica. Come Machiavelli, così
18 19| religiosa, la sua riforma filosofica ebbe un gran successo; perchè
19 19| quasi più una speculazione filosofica: era una bibbia, filosofia
20 20| aria cosmopolitica, l'aria filosofica, a scapito del colore locale
21 20| indifferenza religiosa, filosofica, politica, morale, sociale,
22 20| corrispondea la tragedia filosofica e accademica, com'era quella
23 20| reazione non solo politica, ma filosofica e letteraria, iniziata già
24 20| centro di ogni investigazione filosofica e la bandiera di ogni progresso
25 20| scienza prende una forma filosofica. Lo spirito nuovo raccoglie
26 20| diviene la base di una trinità filosofica. Il Dio teologico è l'essere
27 20| idea cristiana nell'idea filosofica, il Cristo del Vangelo nel
|