Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
creator 1
creatore 8
creatrice 3
creatura 27
creature 10
creava 6
creavano 1
Frequenza    [«  »]
27 combinazioni
27 composizione
27 cor
27 creatura
27 credo
27 eco
27 facea
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

creatura

   Capitolo
1 2 | ti fo mia. Guido ama la creatura della sua meditazione, e 2 2 | Iddio; ~ così, essendo umana creatura, ~ guardando la figura ~ 3 3 | profondato ed obbliato in questa creatura, perfettamente realizzato, 4 3 | ne porge l'immagine. La creatura dell'immaginazione è l'immagine 5 3 | in se stessa e opaca; la creatura della fantasia è il “fantasma”, 6 5 | Quando io risguardo quella creatura, ~ che all'immagine mia 7 7 | confonda...~ ~ A noi venìa la creatura bella, ~ bianco vestita, 8 7 | sembianza ancora umana, celeste creatura, con l'ingenua giocondità 9 7 | lo Creatore a quella creatura ~ che solo in lui vedere 10 8 | essere contemplata e dipinta, creatura pittorica, non interamente 11 8 | calandolo in terra e facendolo creatura umana. La chiama una dea, 12 8 | allegorici, troverà in Laura la creatura più reale che il medio evo 13 8 | allora che è morta ed è fatta creatura celeste. Qui l'amore non 14 8 | mezzo la carne, divenuta creatura libera dell'immaginazione, 15 8 | Laura morta diviene libera creatura dell'immaginazione, non 16 8 | fantasma. Il poeta ne fa la sua creatura, può darle affetti e pensieri, 17 12| obblio dell'anima nella sua creatura: Raffaello è tutto intero 18 12| nel Boccaccio è una nobile creatura, ma sono mostri volgari 19 12| immaginazione, che ne fa la sua creatura e spesso anche il suo gioco, 20 13| fuori della storia, libera creatura della sua immaginazione. 21 13| creatore è scomparso nella creatura. L'obbiettività è perfetta. 22 13| vedrai sulla faccia di quella creatura la fisonomia poco riverente 23 13| che si burli o della sua creatura, e a ogni modo ci mette 24 17| a Beatrice e a Laura. La creatura è rimasta nel suo intelletto, 25 17| questa simpatica e immortale creatura del Tasso, il Tancredi. 26 20| mondo, come fosse la sua creatura che accarezza con lo sguardo 27 20| i suoi movimenti la sua creatura. Quel suo furore, del quale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License