Capitolo
1 1 | e plebei, e prendere un colore e una fisonomia civile,
2 1 | di un contenuto e di un colore, così somiglianti che spesso
3 1 | rozzi trovi de' brani di un colore e di una melodia che ti
4 2 | sotto vesta di figura o di colore rettorico”, qualificando
5 2 | questa donna, ~ ~dove sotto colore rettorico di donna amata
6 2 | elevatezza del sentimento. Il colore rettorico non è semplice
7 3 | immaginazione ti dà l'ornato e il colore, liscia la superficie: il
8 4 | particolari che gli danno colore, e senza le impressioni
9 5 | teologiche, Fede vestita di colore celeste, con una croce nella
10 6 | mandatolo a Firenze sotto colore di pacificare la città,
11 7 | La natura ti dà figura e colore: qui la figura si muove
12 7 | la figura si muove e il colore si anima, è la figura in
13 7 | verde manto, vestita di colore di fiamma; appare come la
14 7 | sotto alla quale vedi il colore del sangue, il movere della
15 10| un denso velo che muta il colore degli oggetti e gliene toglie
16 12| una lingua poetica e senza colore locale. ~ Gran vantaggio
17 12| di ben fatta persona, di colore ulivigno, nel viso burbero
18 13| la sua movenza e il suo colore dalla cosa rappresentata,
19 15| Cerca la cosa, non il suo colore: pure la cosa vien fuori
20 16| gl'impedisce di darvi il colore e la carne. Ti riesce non
21 17| suo significato e il suo colore. Così la nostra lingua,
22 18| Allora la vista materiale, il colore, il suono, il gesto sono
23 19| filosofia del Telesio, con colore che la pregiudichi alla
24 20| filosofica, a scapito del colore locale e nazionale. Aggiungendo
25 20| e i sacerdoti tinti di colore oscuro. ~ Or questo concetto
26 20| medicina, tutto prese quel colore. Avevamo un neoguelfismo,
27 20| l'accessorio, un semplice colore attaccaticcio sopra un fondo
|