Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mondano 3
mondato 1
mondi 40
mondo 1184
moneta 2
monetaria 2
monete 5
Frequenza    [«  »]
1274 nella
1268 nel
1237 dell'
1184 mondo
1057 lo
1032 da
963 al
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

mondo

1-500 | 501-1000 | 1001-1184

     Capitolo
501 9 | Essendo base di questo mondo la descrizione, cioè l'oggetto 502 9 | Boccaccio, errante in un mondo artificiale e convenzionale. 503 9 | autore è a casa sua: pinge un mondo, in cui vive, a cui partecipa 504 9 | esce una forma, che è quel mondo esso medesimo, di cui sente 505 9 | immaginazione nuovi orizzonti, il mondo greco che allora spuntava 506 9 | morale o scientifico, del suo mondo, la sua imitazione è un 507 9 | comico e sensuale del suo mondo. E non è già che vi adoperi 508 9 | musa, vale a dire tutto un mondo interiore, la malizia, la 509 9 | rettorica imitazione di un mondo fuori della coscienza: l' 510 9 | al contrario, in questo mondo erotico e malizioso, hai 511 9 | le fonde e ne fa il suo mondo, e vi lascia sopra il suo 512 9 | Sarebbe insopportabile questo mondo e profondamente disgustoso, 513 9 | cortigiano, l'uomo di studio e di mondo, uno stile così personale, 514 9 | Che cosa manca a questo mondo?~ Mondo della natura e del 515 9 | cosa manca a questo mondo?~ Mondo della natura e del senso, 516 9 | gli darà il Poliziano.~ Mondo della commedia, gli manca 517 9 | Ariosto.~ E che cosa è questo mondo?~È il mondo cinico e malizioso 518 9 | cosa è questo mondo?~È il mondo cinico e malizioso della 519 9 | piena di civetteria, un mondo plebeo che fa le fiche allo 520 9 | si move elegantemente il mondo borghese dello spirito e 521 10| forma barbara annunziano un mondo tradizionale ed esaurito. 522 10| così pensano, piglia il mondo come lo trova, senza darsi 523 10| personalità. Ed è appunto quel mondo di cui il Boccaccio è così 524 10| il più contento uomo del mondo, quando in villa o in città 525 10| hanno per materia lo stesso mondo boccaccevole in un aspetto 526 10| sorta d'ispirazione Quel mondo con tanta magnificenza organizzato 527 10| Non piace al brav'uomo un mondo, in cui chi ha più danari 528 10| cantori: ~ ~ Pieno è il mondo di chi vuol far rime: ~ 529 10| Sessanta e l'Ottanta esser il mondo ~ pieno di svari e fortunosi 530 10| prima il giudizio finale? Il mondo è dato all'abaco e alle 531 10| lui tutto nero: ~ ~ Del mondo bandita è concordia e pace,~ 532 10| artista che apre questo mondo allegro della natura. Il 533 10| attraverso l'involucro del mondo greco-latino.~ La vita del 534 10| trova mai se stesso. Quel mondo è come un denso velo che 535 11| secolo decimoquinto. Il mondo greco-latino si presenta 536 11| italiani a disseppellire il mondo civile rimasto per così 537 11| tradizione Roma era capitale del mondo, gli stranieri erano barbari, 538 11| furono i Colombi di questo mondo nuovo. Gli scopritori sono 539 11| dottrina, ed oltrepassando il mondo greco, cerca in Oriente 540 11| Orazio o di Virgilio vede il mondo non nella sua vista immediata, 541 11| tutte le sue forme, se il mondo interiore della coscienza 542 11| innocentissimi. Certo, il mondo di Omero e di Virgilio, 543 11| Tucidide e di Livio, non è un mondo fiacco e frivolo. E se i 544 11| Boccaccio è il vero e solo mondo poetico, il latino è idillico, 545 11| ed eleganza, questo è il mondo poetico di una borghesia 546 11| letteratura volgare. Il mondo ascetico-mistico-scolastico 547 11| continuava la sua vita come un mondo fatto abituale e convenzionale 548 11| produzione e di sviluppo il mondo profano, la “gaia scienza”, 549 11| andata tapinando per lo mondo”. Spesso c'entra il comico 550 11| dell'immaginazione. Questo mondo miracoloso dello spirito, 551 11| del Cavalca. ~ Questo è il mondo stesso che comparisce nelle 552 11| elevazione dell'anima verso un mondo superiore, che senti in 553 11| dall'immaginazione. E il mondo dantesco vestito alla borghese, 554 11| reminiscenza ed eco di un mondo indebolito nella coscienza. 555 11| e profondità di un vero mondo drammatico, fu perchè mancò 556 11| potesse uscire il dramma. Quel mondo spensierato e sensuale non 557 11| non potea produrre che un mondo simile a , un mondo di 558 11| un mondo simile a , un mondo di pura immaginazione. Il 559 11| tutta superficie, e con quel mondo spensierato e allegro della 560 11| immagini e di armonie. Il mondo antico s'impossessò subito 561 11| laude e ne' misteri, è un mondo in tutto estraneo alla sua 562 11| in lui è tutto; e quel mondo della bella forma, appresso 563 11| fin da' primi anni, è il mondo suo, e ci vive come fosse 564 11| biblioteche. ~ L'Orfeo è un mondo di pura immaginazione. I 565 11| avevano la loro radice in un mondo ascetico, fatto tradizionale 566 11| cavalieri riproducevano il mondo cavalleresco, i nuovi ateniesi 567 11| costumi e abiti le ombre del mondo antico. Che entusiasmo fu 568 11| alienata da' sensi in un mondo superiore. Ciò che una volta 569 11| armoniosa del poeta. È un mondo mobile e superficiale, a 570 11| un idillio; e n'esce un mondo idillico-elegiaco, penetrato 571 11| insino a che questo bel mondo dell'arte ti si disfà come 572 11| sono le tre tappe di questo mondo incantato, la cui quiete 573 11| fuggirà come Euridice. È un mondo che non ha altra serietà, 574 11| proprio alla sua ora nel mondo moderno, segnacolo e vessillo 575 11| nacquero le Stanze. Quel mondo borghese della cortesia, 576 11| riproducea nelle sue giostre il mondo profano de' romanzi e delle 577 11| sua Laura; ci è tutto un mondo d'immagini fluttuanti, sciolte, 578 11| del pastore. Questo è il mondo che vien fuori in un legame 579 11| non è il motivo di questo mondo, è la semplice occasione. 580 11| dal Boccaccio in qua è il mondo della coltura. ~ La primavera, 581 11| già episodi, sono questo mondo esso medesimo nella sua 582 11| Tra il poeta e il suo mondo non ci è comunione diretta: 583 11| gli fa cogliere del suo mondo il più bel fiore. L'insignificante, 584 11| come fosse quella tutto il mondo, e non pensi di uscirne, 585 11| Ciascuna stanza è un piccolo mondo, dove la cosa non lampeggia 586 11| una ad una di quel piccolo mondo. Diresti che in questa bella 587 11| e fresche aure di questo mondo della natura assaporato 588 11| i quali continuavano il mondo tradizionale de' sonetti 589 11| e concetti scastrati dal mondo in cui nacquero e campati 590 11| senza base. Non c'è più un mondo organico, ma un accozzamento 591 11| estasi, i veri fattori del mondo petrarchesco: restano le 592 11| allegria e dall'umor comico. Il mondo convenzionale de' trovatori 593 11| mal parlanti. In questo mondo, rappresentato dal vero 594 11| a mano de' letterati. Il mondo del Boccaccio e del Sacchetti 595 11| proporzioni di un'epopea. ~ Il mondo omerico è un organismo vivente, 596 11| realizzati e armonizzati: il mondo cavalleresco, mancati tutt' 597 11| qui sotto forme epiche il mondo plebeo dell'immaginazione, 598 11| dalla fede; non essendo nel mondo del Boiardo altra serietà 599 11| cercare nella serietà di un mondo religioso, morale, eroico, 600 11| e tradizionale, come il mondo cristiano, ma nel libero 601 11| potenze occulte. Onde nasce un mondo pieno di vivacità e di mobilità, 602 11| Malagigi e Angelica. Un mondo così essenzialmente fantastico 603 11| uditori è in fondo quel mondo della cortesia calato dal 604 11| e apriva la bocca. Quel mondo dunque non poteva divenire 605 11| rappresentazione di questo mondo, l'immaginazione e lo spirito. 606 11| disegna preciso, come fosse un mondo storico; e appunto perciò 607 11| e appunto perciò in un mondo così fantastico rimane pedestre 608 11| le mezze tinte. Così quel mondo, che nella sua intima natura 609 11| che la tromba. Ti un mondo rimpiccinito, fatto borghese: 610 11| non è a far parola: è un mondo superficiale e mobilissimo, 611 11| plebeo, che abbassa quel mondo al suo livello e de' suoi 612 11| fa dell'uomo un piccolo mondo. Rinaldo, Orlando, Ulivieri, 613 11| ignoti e scoprire il nuovo mondo rivelato da Astarotte: la 614 11| della natura e dell'uomo. Il mondo gli si allarga innanzi, 615 11| che frammenti di questo mondo letterario, ancora nello 616 11| Dante cercava nell'altro mondo, e che Battista ti offre 617 11| Battista ti offre in questo mondo, il nuovo principio etico 618 11| riapparisse improvviso nel mondo tra frati e plebe, e gitta 619 11| digestione già fatta del mondo latino, l'apparizione e 620 11| apparizione e lo studio del mondo greco, la vista in lontananza 621 11| vista in lontananza del mondo orientale, l'audacia delle 622 12| Il protagonista di questo mondo nuovo è Orfeo, e il suo 623 12| macera... ~ Peggiora il mondo e peggiorando invetera. ~ ~ 624 12| coscienza, e non sa qual mondo nuovo sia in fermentazione 625 12| ciniche caricature. Del qual mondo nuovo appariscono i frammenti 626 12| evo nella sua materia e il mondo nuovo ne' suoi motivi, la 627 12| nell'apparenza lo stesso mondo del passato, quelle forme, 628 12| positivo e negativo. È un mondo vuoto di motivi religiosi, 629 12| patriottici e morali, un mondo puro dell'arte, il cui obbiettivo 630 12| Ma poichè in fine questo mondo così bello, edificato con 631 12| buffoneria, e sorge a galla il mondo della cortesia e del valore, 632 12| Dante costruisce l'altro mondo. L'ideale della forma, che 633 12| sente pura arte, e sa che il mondo reale non è quello, e accompagna 634 12| morte. ~ Intorno a questo mondo ariostesco pullulano poemi 635 12| nell'intimo stesso di quel mondo e non lo trasforma, e il 636 12| imitatori dell'Ariosto.~ Il mondo ariostesco nel suo lato 637 12| vicino a' toscani. ~ Quel bel mondo della cortesia che nel Decamerone 638 12| fino nella Nencia. Questo mondo interiore scompare anch' 639 12| Boccaccio mette in gioco il mondo soprannaturale della religione, 640 12| religione, il Lasca si beffa del mondo soprannaturale della scienza. 641 12| volta ci è pur sentore di un mondo più gentile, soprattutto 642 12| più addentro, come se il mondo fosse una serie di apparenze 643 12| divenuto nel Furioso il mondo organico dell'arte italiana, 644 12| coscienza e vi ricostruisce un mondo interiore, ricrea una fede 645 12| cercando la base non in un mondo sopra naturale e sopra umano, 646 12| teologiche minacciavano il mondo di una nuova barbarie. Pigliare 647 12| proclamò la Riforma e regalò al mondo una teologia purgata ed 648 12| o la coscienza di questo mondo nuovo e in quello che negava 649 12| Questa macchina è nel mondo boccaccesco il caso o la 650 12| sono forze che regolano il mondo, sopraffatte da questo nuovo 651 12| Il suo concetto è che il mondo è quale lo facciamo noi, 652 13| uomo e quella pratica del mondo, che dovea fare di lui la 653 13| capitoli, commedie, tutto nel mondo della sua immaginazione. ~ 654 13| e scrive come Orazio. Il mondo precipita: e che importa? 655 13| si riproducea lo stesso mondo comico, servi, parasiti, 656 13| Licori, vive tutto in quel mondo di Plauto, e nel suo lavoro 657 13| questo ambiente, e in un mondo tutto di erudizione, e quando 658 13| Oltrechè, essendo quello un mondo di accatto e con caratteri 659 13| lui e ne avesse cavato un mondo comico. Ma ci sta a pigione 660 13| cosa naturalissima questo mondo colto al rovescio, sì che 661 13| poca esperienza che hai del mondo ti fa parlare così. Ma non 662 13| bei tratti perduti in un mondo convenzionale e superficiale, 663 13| e se, rappresentando un mondo convenzionale, è riuscito 664 13| cercando ~ con Tolomeo, sia il mondo in pace o in guerra. ~ ~ 665 13| petrarcheschi si pone in un mondo convenzionale, qui in presenza 666 13| in Lombardia, ma il suo mondo non si è ingrandito; il 667 13| era nella sua coscienza un mondo reale troppo vivo e appassionato 668 13| dissolverlo e trasformarlo. E quel mondo reale era involuto in forme 669 13| immediato. ~ Tutto questo mondo è già sciolto innanzi a 670 13| artista, che si foggia il mondo del suo cuore, e se lo compone 671 13| quelle forme. Già su quel mondo è passato il ghigno di Lorenzo, 672 13| scettico; è indifferente. Il mondo in mezzo a cui si forma, 673 13| l'artista. ~ Già questo mondo cavalleresco, che riempie 674 13| altro mai in Italia che un mondo di fantasia e visto da lontano. 675 13| Una reminiscenza di quel mondo cavalleresco c'era, ma lontana 676 13| immagine vicina di quel mondo era nelle corti, dove appariva 677 13| nella coscienza italiana un mondo della cortesia contrapposto 678 13| cortesia contrapposto al mondo plebeo per la pulitezza 679 13| gentilezza de' sentimenti; un mondo le cui leggi non erano derivate 680 13| punto d'onore. Questo è quel mondo della cortesia che nel Decamerone 681 13| Decamerone apparisce come il mondo poetico in contrapposto 682 13| sono belle immagini di un mondo superiore per finezza e 683 13| Mantova, era rimasto di quel mondo appena un barlume, e più 684 13| come la mitologia e come il mondo religioso, non era fra noi 685 13| pura leggenda o romanzo, un mondo d'immaginazione, che interessava 686 13| rinnovavano la faccia del mondo. Ma le conseguenze non erano 687 13| ancora ben chiare, e il mondo moderno, il mondo dell'uomo 688 13| e il mondo moderno, il mondo dell'uomo e della natura, 689 13| raggi. E i vapori erano il mondo popolare dell'immaginazione, 690 13| ancora un legame tra il mondo cavalleresco e il mondo 691 13| mondo cavalleresco e il mondo reale, questo legame era 692 13| cavalleria non era che un mondo di pura immaginazione. ~ 693 13| rappresentare e dipingere quel mondo della cavalleria. Omero 694 13| al quale si sviluppa il mondo cavalleresco, non lo scopo, 695 13| nel quale si mostra quel mondo. Egli canta le donne e i 696 13| immensa totalità che dicesi mondo cavalleresco. L'unità è 697 13| personaggio, ma è tutto esso mondo nel suo spirito e nel suo 698 13| materiale dove si sviluppa il mondo cavalleresco, ma una vera 699 13| assurda a volerlo applicare al mondo cavalleresco. Perchè l'essenza 700 13| Perchè l'essenza di quel mondo è appunto la libera iniziativa 701 13| avventure, è lo spirito di un mondo che ripugna così alla unità 702 13| Volere organizzare questo mondo co' precetti di Orazio e 703 13| unità. Come l'unità del mondo nella sua infinita varietà 704 13| spirito o nelle leggi del mondo cavalleresco. ~ La forza 705 13| è assai fiacca in questo mondo della libertà e dell'iniziativa 706 13| vanno discorrendo per il mondo, e Parigi non è che un punto 707 13| Vi trovate già in pieno mondo cavalleresco: vi si sviluppano 708 13| si sta dentro come in un mondo ordinario; quel fantastico 709 13| corno di Astolfo. Tra questo mondo soprannaturale vive una 710 13| motivi spirituali di questo mondo, l'amore, l'onore e il maraviglioso 711 13| nel regno della Luna. Il mondo cavalleresco ne' suoi motivi 712 13| finito e il contorno a questo mondo nelle sue più lievi sfumature, 713 13| Giocondo. Quantunque un mondo così fatto abbia un aspetto 714 13| ariostesco, rappresentare un mondo così straordinario con semplicità 715 13| gode alla vista di quel mondo, quasi non fosse il mondo 716 13| mondo, quasi non fosse il mondo suo, il parto della sua 717 13| obbiettività e perspicuità del mondo ariostesco, che è stata 718 13| evidenza miracolosa di questo mondo nella sua infinita varietà 719 13| deviare: come in questo mondo par che non esistano limiti 720 13| quale te lo può dare un mondo di sola immaginazione, al 721 13| deliziosamente nell'orecchio. Quel mondo è il tuo rêve, o per dirla 722 13| linguaggio tolto a quel mondo, è il tuo castello incantato, 723 13| naviga come Dante in un altro mondo, e quando dalla lunga via 724 13| traeva appresso nell'altro mondo tutta la terra: la patria 725 13| sua realtà e serietà. Il mondo cavalleresco è per lui fuori 726 13| di fuori e si espande nel mondo e s'immedesima con quello 727 13| generazione spontanea, questo mondo cavalleresco, sorriso dalle 728 13| comparabile a questo limpido mondo omerico. Il Risorgimento 729 13| letteratura avea trovato il suo mondo. ~ E che cosa volea questa 730 13| l'Ariosto le dava questo mondo dell'arte in un contenuto 731 13| caricatura, hanno innanzi un mondo reale, di cui mettono in 732 13| il Cervantes, e nel suo mondo s'incontrano episodi comici, 733 13| tutto un artista. A questo mondo cavalleresco egli non ci 734 13| vive entro, ne fa il suo mondo, più serio a lui che tutto 735 13| serio a lui che tutto il mondo che lo circonda. Ma è un 736 13| nel quale si aggira quel mondo. Quando l'autore sembra 737 13| Cosa è dunque questo mondo? È la sintesi del Risorgimento 738 13| tendenze. È il medio evo, il mondo chiamatobarbaro”, il passato, 739 13| vedi sfilare innanzi un mondo fuori della natura e fuori 740 13| ridi, perchè sai che quel mondo sei tu che lo componi, e 741 13| è la vita interiore del mondo ariostesco, è il suo organismo 742 13| unità che comunica al suo mondo. ~ Vedi come concepisce. 743 13| trovare la pace che nell'altro mondo. È la base della Divina 744 13| terra, si ritrova nell'altro mondo. Di qui il viaggio di Astolfo 745 13| sull'ippogrifo nell'altro mondo, che è una vera parodia 746 13| secolo adulto. ~ Questo mondo, dove non è alcuna serietà 747 13| onore e non amore, questo mondo della pura arte, scherzo 748 13| artistica. Il poeta considera il mondo non come un esercizio serio 749 13| Questo stare al di sopra del mondo, e tenerne in mano le fila, 750 13| e si obblia in quel suo mondo, e gli l'ultima finitezza. 751 13| molte emozioni. In questo mondo fanciullesco dell'immaginazione, 752 13| insieme la coscienza di un mondo adulto e illuminato, si 753 13| medio evo e si genera il mondo moderno. E perchè questo 754 13| rappresentazione artistica dell'un mondo con sópravi l'impronta dell' 755 13| della sua creazione un solo mondo armonico perfettamente compenetrato, 756 13| perpetua giovinezza del mondo ariostesco, per la sua eccellenza 757 14| tutto attirato in mezzo a un mondo che si muove, guardato e 758 14| beffardo, che fa di quel mondo in mezzo a cui si trova 759 14| caricatura universale del mondo, si vedono qua e spuntare 760 14| lineamenti confusi di un mondo nuovo. Ci si sente lo spirito 761 15| artificiali di farsi via nel mondo, che sono sì familiari e 762 15| Alpi. Il suo modello era il mondo greco e romano, che si studiava 763 15| sua demolizione. ~ L'altro mondo, la cavalleria, l'amore 764 15| un'affermazione, un altro mondo sorto nella sua coscienza. 765 15| vero contenuto è l'altro mondo. L'inferno. Il Purgatorio. 766 15| Purgatorio. Il Paradiso, il mondo conforme alla verità e alla 767 15| ispirata al Folengo dal mondo della Luna ariostesco. In 768 15| Machiavelli vive in questo mondo e vi partecipa. La stessa 769 15| effettuale”. Subordinare il mondo dell'immaginazione, come 770 15| religione e come arte, al mondo reale, quale ci è posto 771 15| altre istituzioni. Di quel mondo rimanevano avanzi in Italia 772 15| il cielo e effeminato il mondo” e che rendono l'uomo più 773 15| triplice base di questo mondo. ~ Come gl'individui hanno 774 15| alcun vestigio di nel mondo. Nazioni storiche sono quelle 775 15| fiacca. E l'indirizzo del mondo fugge loro dalle mani e 776 15| passa ad altre nazioni. ~ Il mondo non è regolato da forze 777 15| ha per suo campo non un mondo etico, determinato dalle 778 15| ideali della moralità, ma il mondo reale, come si trova nel 779 15| le forze che muovono il mondo. Uomo di Stato è colui che 780 15| nazione, ma la storia del mondo, anch'essa fatale e logica, 781 15| vago. ~ L'influenza del mondo pagano è visibile anche 782 15| affermazione. Non è la caduta del mondo, è il suo rinnovamento. 783 15| Firenze. È tutto un nuovo mondo politico che appare. Si 784 15| rispetto. Risecata dal suo mondo ogni causa soprannaturale 785 15| È l'uomo emancipato dal mondo soprannaturale e sopraumano, 786 15| indipendenza, e prende possesso del mondo. ~ E si rinnova il metodo. 787 15| storia, dall'esperienza del mondo, da un'acuta osservazione, 788 15| bella, ma che la sia. Il mondo è così e così; e si vuol 789 15| ipsum”, la conoscenza del mondo nella sua realtà. Il fantasticare, 790 15| e poetico. Guardando il mondo con uno sguardo superiore, 791 15| il supremo regolatore del mondo: la logica o la forza delle 792 15| effetti il senso intimo del mondo, come il Machiavelli lo 793 15| parte le sue origini, il mondo è quello che è, un attrito 794 15| Machiavelli. L'anima del mondo dantesco è il cuore: l'anima 795 15| è il cuore: l'anima del mondo machiavellico e il cervello. 796 15| machiavellico e il cervello. Quel mondo è essenzialmente mistico 797 15| lo scopo. Se l'anima del mondo è il cervello, hai una prosa 798 15| dia l'interpretazione del mondo. I personaggi non sono còlti 799 15| nazioni. La logica governa il mondo. ~ Questo punto di vista 800 15| vi troverà un magnifico mondo etico, senza alcun riscontro 801 15| Machiavelli, vi troverà un crudele mondo logico, fondato sullo studio 802 15| tra' mezzi e lo scopo. Il mondo non è governato dalla forza 803 15| non ti potea dare più un mondo divino ed etico: ti un 804 15| divino ed etico: ti un mondo logico. Ciò che era in lei 805 15| il Machiavelli ti il mondo dell'intelletto, purgato 806 15| il popolo meno serio del mondo e meno disciplinato. La 807 15| abbraccia tutta la storia del mondo. Vede tanta gloria in Assiria, 808 15| un principe la gloria del mondo, dovrebbe desiderare di 809 15| obblighi Roma, Italia, il mondo abbia con Cesare.”~ ~ Machiavelli 810 15| de' loro poeti signori del mondo, e a ricordare le avite 811 15| con tanta esperienza del mondo, con tanta sagacia d'osservazione 812 15| cerca la commedia in questo mondo. Nella sua utopia è visibile 813 15| la bella immagine di un mondo morale e civile, e di un 814 15| nelle sue lodi. Ma era un mondo poetico troppo disforme 815 15| superficiale gittato sul mondo. I caratteri vi sono appena 816 15| concepito la storia. Il suo mondo comico è un gioco di forze, 817 15| lui, ma più pratica del mondo. Ci è già qui un concetto 818 15| commedia fiorentina. Il mondo è mutato e rimpiccinito, 819 15| mettere in vista tutto il suo mondo. Poco interessante per se 820 15| nuova letteratura. È un mondo mobile e vivace, che ha 821 15| sveltezza, curiosità, come un mondo governato dal caso. Ma sotto 822 15| per indovinare la fine. Il mondo è rappresentato come una 823 15| base esce l'età virile del mondo, sottratta possibilmente 824 15| assoluto e di permanente nel mondo del Machiavelli, a cui è 825 15| fondamento scientifico di questo mondo è la cosa effettuale, come 826 15| ancora. È il programma del mondo moderno, sviluppato, corretto, 827 15| i mezzi son questi, e il mondo è fatto così, la colpa non 828 15| sua culla sanguinosa il mondo moderno. Dalla forza uscì 829 15| conformi alla logica del mondo. Fu più facile il biasimarli, 830 15| ita lex. ~ Certo, oggi il mondo è migliorato in questo aspetto. 831 15| non è co' criteri di un mondo nascosto ancora nelle ombre 832 15| del medio evo abbozza un mondo intenzionale, visibile tra 833 15| vacillamenti dell'uomo politico, un mondo fondato sulla patria, sulla 834 15| i barbari, e liberato il mondo della tirannide di questi 835 15| interesse suo”. Essendo il mondo fatto così, hai a pigliare 836 15| così, hai a pigliare il mondo com'è, e condurti di guisa 837 15| Non rimane sulla scena del mondo che l'individuo. Ciascuno 838 15| errore parlare delle cose del mondo indistintamente e assolutamente 839 15| L'uomo positivo vede il mondo altro da quello che “a' 840 15| conseguente. Poichè la base è il mondo com'è, crede un'illusione 841 15| vita. Vivere è conoscere il mondo e voltarlo a benefizio tuo. 842 15| splendori artificiali trovi un mondo di una ossatura solida e 843 16| XVI PIETRO ARETINO~ ~Il mondo teologico-etico del medio 844 16| contraddizione in questo mondo positivo del Guicciardini, 845 16| positivo del Guicciardini, un mondo puramente umano e naturale, 846 16| ritratto vivente di questo mondo nella sua forma più cinica 847 16| quanto è lungo e largo il mondo, la fama non si occupa che 848 16| teneva e tale lo teneva il mondo. Fu creduto un grand'uomo 849 16| l'appetito è la leva del mondo. Quello che essi pensarono, 850 16| che non sono meno utile al mondo e meno gradevole a Gesù, 851 16| Illustrissima madonna, tutti al mondo non possedono l'ispirazione 852 16| cosa più naturale di questo mondo! Specula pure sulla divozione, 853 16| riuscì una freddura, un mondo astratto e pedestre, di 854 16| dell'universo è lui, il mondo pare fatto a suo servizio. 855 16| tutti ne sieno persuasi. Il mondo era un po' a sua immagine, 856 16| prodotto tutt'i mali di questo mondo; è desso che per la bocca 857 16| non si un pensiero al mondo. Le accoglie tutte, onde 858 16| centro del suo stile. Il mondo che rappresenta non esiste 859 16| che il Folengo tratta il mondo della sua immaginazione. 860 16| sviluppa l'umore, perchè il suo mondo è immaginario, e lo tratta 861 16| solo per riderne; dove il mondo di Pietro è cosa reale, 862 16| sue virtù, desiderata dal mondo, possa vedersi in ogni parte; 863 16| scrittor di commedie. C'era un mondo comico convenzionale, la 864 16| rispettabile pubblico. Codesto mondo era la commedia, con sue 865 16| in una morta gora. Il suo mondo e i suoi caratteri sono 866 16| nel bel mezzo di quel suo mondo furfantesco vivamente particolareggiato. 867 16| gli fugge l'insieme, il mondo gli si presenta a pezzi 868 16| iscena! Perchè infine quel mondo comico è il suo mondo, quello 869 16| quel mondo comico è il suo mondo, quello dove ha fatto tante 870 16| concetto fondamentale è che il mondo è di chi se lo piglia, e 871 16| matrimonio. questo è un mondo immaginario e subbiettivo, 872 16| savissimo, ma non ha pratica del mondo, e il servo la sa più lunga 873 16| atto del Decamerone, un mondo sfacciato e cinico, i cui 874 17| santuario della scienza, nel mondo dell'uomo e della natura; 875 17| Aretino si move tutto il mondo plebeo de' letterati, istrioni, 876 17| primato nella storia del mondo. ~ Di questa catastrofe 877 17| tacito, per il quale il mondo, bene o male, andava innanzi, 878 17| quello ricorsi che fa il mondo oggidì, e con grandissima 879 17| più noiosa cosa di questo mondo, cercavano l'effetto ne' 880 17| Gerusalemme intoppava in un mondo non più poetico, ma critico. 881 17| innanzi al suo genio un vero mondo, con la sua propria maniera 882 17| verisimile, per dare al suo mondo un aspetto di naturale e 883 17| misura del reale e spazia nel mondo della sua intelligenza, 884 17| il poema di questo nuovo mondo, animato da quello stesso 885 17| non un pensatore. Il suo mondo religioso ha de' lineamenti 886 17| quale è il fondo? È un mondo cavalleresco, fantastico, 887 17| sono i soli fattori del suo mondo, ma anche l'esperienza, 888 17| sforzo per effettuare un mondo poetico, dal quale egli 889 17| Gerusalemme. La base di questo mondo dovea essere la serietà 890 17| religioso. Rimase in lui un mondo puramente intenzionale, 891 17| Dante, così nel Tasso questo mondo intenzionale penetrato in 892 17| qui come nel Petrarca un mondo non riconciliato di elementi 893 17| è nella sua essenza un mondo romanzesco e fantastico, 894 17| il Rinaldo, e come questo mondo romanzesco si conserva invitto 895 17| Vanamente cerchiamo in questo mondo fantastico un senso storico 896 17| il Tasso edifica un nuovo mondo poetico, e qui è la sua 897 17| sue grandi qualità. È un mondo lirico, subiettivo e musicale, 898 17| dirlo in una parola, è un mondo sentimentale. ~ È un sentimento 899 17| il poeta inconscio d'un mondo lirico e sentimentale, che 900 17| sentimentale, che succedeva al mondo ariostesco. A quest'ufficio 901 17| artificiale e solitaria in un mondo dissonante, ~perciò appunto 902 17| Il protagonista di questo mondo idillico è Armida, anzi 903 17| idillico è Armida, anzi questo mondo è il suo prodotto, perchè 904 17| lamenti e lacrime, tutto un mondo lirico, che si effonde con 905 17| poeta e del secolo. ~ Il mondo idillico, figlio della mente 906 17| microcosmo del Tasso, il suo mondo elegiaco-idillico condensato 907 17| musicali. ~ Questo è il vero mondo poetico della Gerusalemme, 908 17| poetico della Gerusalemme, un mondo musicale, figlio del sentimento, 909 17| contemplative. ~ Questo mondo del sentimento è insieme 910 17| sentimento è insieme il mondo dei “concetti”. Come il 911 17| reminiscenze, e non coglie il mondo nel suo immediato, ma a 912 17| facendo di ogni membretto un mondo a , raffinato e accentuato, 913 17| La Gerusalemme non è un mondo esteriore, sviluppato ne' 914 17| tradizionali, come è il mondo di Dante o dell'Ariosto. 915 17| apparenze di poema eroico è un mondo interiore, o lirico, o subbiettivo, 916 17| contemplativa e musicale. Il mondo esteriore ci era allora, 917 17| ci era allora, ed era il mondo della natura, il mondo di 918 17| il mondo della natura, il mondo di Copernico e di Colombo, 919 17| come presentimenti di un mondo letterario futuro. L'Italia 920 17| non era degna di avere un mondo esteriore, e non l'aveva. 921 17| Perduto il suo posto nel mondo, mancato ogni scopo nazionale 922 17| reminiscenze e presentimenti, fra mondo cavalleresco e mondo storico; 923 17| fra mondo cavalleresco e mondo storico; romanzesco, fantastico, 924 17| classici; agitantesi in un mondo contraddittorio senza trovare 925 17| pieno di pentimenti nel suo mondo poetico, come nella vita 926 17| sua gloria. Cercando un mondo esteriore ed epico in un 927 18| XVIII MARINO~ ~Questo mondo lirico, che nella Gerusalemme 928 18| il Tasso incontra il vero mondo del suo spirito e lo conduce 929 18| apparenza pastorale a un mondo tutto vezzi e tutto concetti. 930 18| vezzi e tutto concetti. È un mondo raffinato, e la stessa semplicità 931 18| naturale contrapposto di un mondo convenzionale, che senti 932 18| fuori della società in un mondo pastorale rivelava una vita 933 18| aria cortigiana, e quel mondo semplice della natura si 934 18| manca è la serietà di un mondo drammatico, non essendo 935 18| non essendo questo suo mondo che un prodotto artificiale 936 18| lui e manca all'Italia un mondo epico e drammatico, e perciò 937 18| non ci è dramma. Quel suo mondo dell'Arcadia era per lui 938 18| così poco seria, come il mondo cavalleresco era all'Ariosto, 939 18| pretensioni drammatiche esce un mondo lirico, come di sotto alle 940 18| della libidine. È lo stesso mondo del Tasso con le stesse 941 18| pretendea di far meglio: un mondo plasmato nelle corti e ritratto 942 18| ritratto della coltura. Quel mondo, che nel Tasso apparisce 943 18| sua bellezza artistica nel mondo armonico dell'Ariosto, e 944 18| più seducenti colori un mondo lirico idillico; il naturalismo 945 18| raggio della poesia. Quel mondo idillico fra tanta pompa 946 18| gusto naturale, privo di un mondo plastico, in cui si potesse 947 18| dee avere a sua materia un mondo plastico e vivente, di cui 948 18| negazione la coscienza di un mondo nuovo, di un rinnovamento 949 18| rinnovamento o risorgimento, di un mondo dell'arte e della natura, 950 18| tutte le sue direzioni in un mondo plastico, che era appunto 951 18| plastico, che era appunto il mondo del medio evo, l'altro mondo. 952 18| mondo del medio evo, l'altro mondo. Ora ci è un mondo ipocrita 953 18| altro mondo. Ora ci è un mondo ipocrita e inquisitoriale, 954 18| intisichisce, priva di un mondo libero intorno a se. Chi 955 18| Parnaso, che succede al mondo ariostesco e al dantesco, 956 18| il suo ghiribizzo. È un mondo sciolto in atomi, senza 957 18| La critica, priva di un mondo serio, in cui si possa incorporare, 958 18| bagaglio classico, e il mondo nuovo apparve stanca e vieta 959 18| vieta reminiscenza di un mondo poetico già decrepito. ~ 960 18| poetico già decrepito. ~ Il mondo eroico di quel secolo era 961 18| era una ristaurazione del mondo cattolico alle prese co' 962 18| materia, ci è qui tutto il mondo eroico, morale e religioso 963 18| basta sia nell'animo come un mondo abituale e tradizionale, 964 18| trovare, come Colombo, un mondo nuovo, e parve a' contemporanei 965 18| nelle forme, ed esausto il mondo latino, il Chiabrera si 966 18| mise a cercar novità nel mondo greco: “thebanos modos fidibus 967 18| italiana a quel tempo: un mondo tradizionale tornato in 968 18| ella era tagliata fuori del mondo moderno, e più simile a 969 18| pensieri e quelle forme. Il mondo greco appena libato era 970 18| manierare, colorire un mondo invecchiato che non dicea 971 18| e il Murtola scriveva il Mondo creato, il Campeggi le Lagrime 972 18| generazione, è anima del mondo, è la corona della natura 973 18| vermiglia, ~ pregio del mondo e fregio di natura, ~ della 974 18| abbiamo conosciuto già questo mondo, già l'abbiamo sperimentato, 975 18| contenuto, e vagheggiò un mondo eroico e religioso, che 976 18| si sentivano innanzi a un mondo poetico invecchiato, e volevano 977 18| intorno alla frase, e il mondo letterario segregato dalla 978 19| ricostruzione della coscienza, un mondo nuovo in opposizione dell' 979 19| dalla scienza. È in questo mondo nuovo che la letteratura 980 19| cristianesimo, ma l'altro mondo, e non solo l'altro mondo, 981 19| mondo, e non solo l'altro mondo, ma Dio stesso. Non è che 982 19| sostituivano la “natura”, il “mondo”, la “forza delle cose”, 983 19| prendeva il suo posto nel mondo. Questo grande movimento 984 19| in questi primi santi del mondo moderno, che portavano nel 985 19| dispongono più a costruire lui il mondo, che a speculare sulla costruzione 986 19| Napoli, la materia è il mondo plebeo e volgare, il concetto 987 19| restio e bizzarro.”~ ~Il mondo gli parve un gioco vano 988 19| può destare la scena del mondo a un uomo, che nella dedica 989 19| Non si mescola nel suo mondo, ma ne sta da fuori e lo 990 19| Perciò costruisce il suo mondo comico a quel modo che costruisce 991 19| napolitani e latini.~ In questo mondo comico i tre protagonisti, 992 19| sostanziale anche del suo mondo filosofico, diviene il suo 993 19| a cui si apre tutto il mondo della cognizione, e cerca 994 19| è il primo germe di quel mondo nuovo, che fermentava nel 995 19| capitalissimo, che le serie del mondo intellettuale corrispondono 996 19| corrispondono alle serie del mondo naturale, perchè uno è il 997 19| filosofia, e Bruno costruisce il mondo, lasciando da parte la più 998 19| divinità fuor de l'infinito mondo e le infinite cose, ma dentro 999 19| la divinità non fuori del mondo, ma nel mondo. È in fondo 1000 19| fuori del mondo, ma nel mondo. È in fondo la più radicale


1-500 | 501-1000 | 1001-1184

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License